Il pane alle carote è una variante deliziosa al prodotto standard. Oltre al caratteristico colore aranciato, questo lievitato presenta un delizioso sapore, perfetto per accompagnare pietanze salate ma anche marmellate e creme spalmabili.


Come fare il pane alle carote

  1. Il primo step è quello di tritare le carote in un mixer oppure grattugiarle con una grattugia a grana fine. Il risultato che si deve ottenere è quello di ottenere una purea di carote non troppo morbida.
  2. In una ciotola ampia preparare l’impasto partendo dagli ingredienti secchi. Dunque, inserire la farina Manitoba e la farina 00. In un bicchiere con l’acqua sciogliere correttamente il lievito disidratato mescolando con una forchetta per rimuovere tutti i grumi.
  3. Versare il composto poco alla volta nella ciotola con le farine e mischiare inizialmente con una forchetta per poi impastare con le mani.
  4. A questo punto unire l’olio extra vergine d’oliva, il sale e le carote (conservandone circa 50 g). Impastare fino ad ottenere un panetto perfettamente liscio ed elastico. Per questo passaggio è necessario trasferire il composto su un tagliere o una spianatoia infarinata, evitando che questo possa attaccarsi.
  5. Inserirlo nuovamente nella ciotola oleata e lasciare riposare, coprendo con la pellicola da cucina, per 50 minuti.
  6. Una volta trascorso questo tempo è necessario infarinare una spianatoia oppure un tagliere e disporre l’impasto, spolverando un po’ di farina anche sull’impasto per facilitare la lavorazione.

La cottura

  1. Accedere il forno a 180° per preriscaldarlo prima della cottura. Se si desidera realizzare una baguette o un filone sarà sufficiente conferire al panetto la forma desiderata. Se, invece, l’obiettivo è quello di creare dei panini o bocconcini bisognerà stendere l’impasto con un mattarello arrivando ad uno spessore di 3/4 cm.
  2. Realizzare delle strisce di impasto verticali e poi praticare dei tagli orizzontali o obliqui. Una volta create delle porzioni di impasto bisognerà disporle separatamente su una teglia ricoperta di carta forno.
  3. Guarnire i panini con le carote rimaste prima di infornare. Procedere con la cottura in forno statico per 25 minuti (se si tratta dei panini) oppure 40 minuti (se si tratta di baguette o filoni). Posizionare la teglia nella parte medio-bassa del vano.
  4. In base ai propri gusti è possibile arricchire l’impasto con olive nere sminuzzate, noci tritate, fiori di zucca oppure pinoli.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago