Per un primo piatto dal gusto unico e fresco, potete provare i paccheri con ricotta e noci, una ricetta davvero semplice da preparare e che sicuramente stupirà i vostri ospiti. Se volete preparare i paccheri con ricotta e noci, vi serviranno pochissimi ingredienti, vediamo insieme tutti i passaggi di questo veloce primo piatto.

Per preparare i paccheri con ricotta e noci, servono soltanto pochi minuti, ma assicuratevi di acquistare ingredienti freschi, altrimenti il risultato non sarà perfetto e si potrebbe compromettere il sapore della pasta.

noci caratteristiche e benefici

Come preparare i paccheri con ricotta e noci

  1. Per iniziare la preparazione dei paccheri con ricotta e noci, bisogna lavorare la ricotta per renderla cremosa e priva di grumi. Versate la ricotta in una ciotola abbastanza capiente e, con l’aiuto di una frusta, mescolate con cura per renderla omogenea e simile a una vera e propria crema.
  2. Con l’aiuto di una mezzaluna, tritate finemente i gherigli di noce, lasciandone alcuni interi, vi serviranno per la guarnizione del piatto.
  3. In una padella antiaderente, versate un filo di olio extravergine di oliva e aggiungete i gherigli di noce per tostarli, serviranno soltanto 2 minuti.
  4. Mentre i gherigli di noce si tostano, in una pentola versate l’acqua per cuocere i paccheri e salatela, quando avrà raggiunto la temperatura desiderata, aggiungete i paccheri e seguite le indicazioni di cottura presenti sulla confezione.
  5. Mettete da parte i gherigli di noce e, nella stessa padella, versate la ricotta, stemperate con dell’acqua di cottura e mescolate con vigore, infine aggiungete un pizzico di noce moscata, di sale e pepe.
  6. Per completare il piatto, scolate la pasta e conditela aggiungendo la ricotta e le noci. Servite i paccheri ben caldi e guarnite ogni piatto con i gherigli di noce.

Consigli utili

Se volete che la ricotta conservi il suo sapore, potete evitare di aggiungere la noce moscata e il pepe. I paccheri sono il formato ideale per questa ricetta, perché trattengono perfettamente il condimento, ma si possono utilizzare anche dei fusilli o delle caserecce. Per arricchire il sapore del piatto, potete aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago