La minestra di fagioli e cavoli è un piatto della tradizione che oggi è stato riscoperto per il suo gusto unico e per le sue qualità nutrizionali. È adatto per tutti i momenti dell’anno e soprattutto costituisce un piatto unico da apprezzare in buona compagnia, magari in abbinamento ad un buon bicchiere di vino rosso.

La tradizione italiana a tavola offre tantissimi spunti interessanti e piatti di qualità come la minestra di fagioli e cavoli. Nato inizialmente come un piatto povero, oggi è stato ampiamente rivalutato e viene proposto nei più importanti ristoranti del mondo. Tra l’altro può essere facilmente preparato in casa e richiede ingredienti semplici da reperire e a basso costo.

La ricetta della minestra di fagioli e cavoli

  1. La prima fase della preparazione riguarda i fagioli che devono essere messi in acqua ad una temperatura mite per poi lasciarli in ammollo per almeno 12 ore, per cui il consiglio è quello di preparare i fagioli la sera prima.
  2. Successivamente bisogna occuparsi del cavolo che deve essere sfogliato e con tutte le foglie che vanno lavate e tagliate a listarelle.
  3. A questo punto si trita la cipolla e tutte le altre verdure, abbastanza finemente per ottenere dei piccoli cubetti da inserire in padella per ottenere un soffritto. Il tutto va poi trasferito in una casseruola abbastanza ampia con l’aggiunta di un paio di cucchiai di olio e brodo vegetale.
  4. La cottura va portata avanti per alcuni minuti per far insaporire il tutto e quindi procedere con l’aggiunta di altre verdure, tra cui i pomodori sempre a pezzetti e il timo.
  5. Dopo altri 4 o 5 minuti si potrà aggiungere i fagioli e le patate insieme ai cavoli. Occorre mescolare con dolcezza per accompagnare alla parte finale della cottura che dovrà essere terminata dopo circa 120 minuti a fiamma bassa.
  6. Di tanto in tanto sarà necessario mescolare ed eventualmente aggiungere un altro po’ di brodo, qualora ci fosse una eccessiva evaporazione di liquido.
  7. Non resta che servire in appositi tegami con l’aggiunta di pane tagliato a pezzetti.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago