La ricetta che vi proponiamo è una vera leccornia: si tratta delle ottime lasagne di zucca, insaporite con speck e montasio! Un connubio di sapori deliziosi in cui si sposano in un matrimonio perfetto la dolcezza della zucca, la sapidità e il profumo affumicato dello speck e il carattere duro e deciso del formaggio montasio!

È importante scegliere una zucca dalla polpa soda e compatta (violina o delica) e preparare in casa la besciamella tenendola morbida e leggera.

Consiglio:

Potete utilizzare sia pasta per lasagne secca che fresca. Nel primo caso potete optare sia per una veloce precottura della pasta in acqua bollente, sia decidere di saltare questo passaggio. Se non la scottate, però, consiglio di mantenere la besciamella e la crema di zucca molto morbide in modo tale da assicurare una cottura perfetta della pasta in forno.

Qualche idea per cambiare:

  • Potete provare a sostituire lo speck con una buona mortadella tagliata a dadini: la sua nota dolce e delicata donerà al piatto un carattere meno rustico e più elegante;
  • se vi piace sentire “carne sotto i denti”, potete utilizzare zucca tagliata a cubetti al posto della crema di zucca ( in questo caso dovrete tagliarla a dadini e cuocerla in forno a 200° condita con olio, sale e pepe, per 15 minuti) e sostituire i salumi con della salsiccia fresca;
  • in autunno potrete arricchire le vostre lasagne con funghi trifolati o con castagne lessate spezzettate;
  • Se siete intolleranti al lattosio, potrete preparare le lasagne alla zucca con una besciamella senza latte ( preparata con brodo vegetale o latte vegetale) e sostituire il montasio con abbondante parmigiano o con un altro dei 5 formaggi senza lattosio.

Preparazione

  1. Preparate la besciamella seguendo la nostra ricetta base e tenetela da parte.
  2. Preriscaldate il forno a 220°.
  3. Sciacquate la zucca senza togliere la buccia, tagliatela a metà, eliminate i semi e i filamenti interni e tagliatela a fette abbastanza spesse.
  4. Coprite una leccarda con un foglio di carta forno, posizionatevi le fette di zucca, salate, condite con un goccio di olio, coprite con un secondo foglio di carta forno e fate cuocere per 20 minuti.
  5. Sfornate la zucca, fatela intipidire, eliminate la buccia e passate la polpa allo schiaccia patate.
  6. Ammorbidite la zucca con qualche mestolo di besciamella in modo da avere una crema molto morbida. Aggiustate di sale, pepe e noce moscata.
  7. Tagliate lo speck a listarelle e il formaggio a fettine.
  8. Scottate per 1 minuto la pasta per lasagne in acqua bollente salata con un goccio di olio e scolatela su dei canovacci puliti.
  9. Componete le lasagne: coprite il fondo della teglia con un sottile strato di besciamella, adagiatevi i rettangoli di pasta, coprite con uno strato di crema di zucca e con un mestolo di besciamella.
  10. Completate con qualche filetto di speck e le fettine di formaggio e coprite con un secondo strato di pasta.
  11. Continuate allo stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
  12. Terminate la teglia di lasagne con uno strato di sola besciamella e crema di zucca.
  13. Completate con abbondante parmigiano grattugiato e un poco di burro a fiocchetti.
  14. Coprite la teglia con alluminio richiudendolo bene lungo i bordi e infornate in forno caldo a 200° per 30 minuti.
  15. Togliete l’alluminio e fate gratinare la teglia di lasagne per 5 minuti a 250°.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago