1. Salmone affumicato, besciamella e coste sono i principali ingredienti che compongono questo primo piatto al forno corposo, gustoso e saporito!
  2. Le lasagne al salmone sono una variante rispetto alle classiche lasagne al ragù e si preparano sempre volentieri durante tutto l’anno andando a variare, a seconda del ciclo delle stagioni, le verdure di accompagnamento: perfettamente in sintonia con il gusto delicato del salmone, oltre alle coste, sono anche zucchine e piselli con cui potersi sbizzarrire in primavera ed estate, asparagi e carciofi o zucca e funghi porcini in autunno.
  3. Il salmone affumicato dona a questo piatto un gusto insieme delicato e pieno, che già di per sè regala note di piacere al palato. L’aggiunta di un pesto di verdure da miscelare alla besciamella dà quel tocco in più che farà, di volta in volta, la differenza.
  4. Provate questa ricetta e tenetela a mente per le prossime feste! Si possono preparare con un giorno di anticipo, comodamente e furbamente, oppure potete surgelarle pronte da cuocere ed infornarle il giorno stesso: saranno come appena fatte!

 

 

Preparazione

  1. Preparate la besciamella come indicato nella nostra ricetta base.
  2. Se usate la pasta per lasagne secca, fatela scottare 2-3 minuti in acqua bollente con un goccio di olio e stendetela su un canovaccio.
    Se invece utilizzate la pasta fresca, questa operazione non sarà necessaria. Per prepararla in casa, seguite la nostra ricetta base.
  3. Lavate le coste e fatele lessare per 5 minuti in acqua bollente salata, scolatele e tamponatele con carta assorbente, quindi strizzatele.
    Una volta fredde, tagliuzzatele e mettetele nel frullatore insieme alle mandorle, due pizzichi di sale, pepe, tre cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio e 100 grammi di parmigiano. Frullate il tutto aggiungendo altro olio gradualmente fino ad ottenere un pesto consistente.
    Miscelatelo alla besciamella.
  4. Tagliate a filettini il salmone affumicato.
  5. Accendete il forno a 200°.
  6. Stendete un mestolo di besciamella sul fondo di una pirofila, adagiatevi uno strato di pasta all’uovo e coprite con altra besciamella e un po’ di salmone. Coprite con un secondo strato di pasta, besciamella e salmone. Continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di sola besciamella.
  7. Completate con il parmigiano grattugiato rimasto e qualche fiocchetto di burro (se vi piace potete aggiungere anche delle mandorle a filetti o in granella).
  8. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e infornate per 30 minuti.
    eliminate l’alluminio e terminate la cottura per altri 10 minuti, facendo dorare sotto il grill per 3 minuti.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago