Le lasagne ai pistacchi e taleggio sono una interessante variante della versione classica di questo piatto, peraltro facile da preparare e capace di offrire un gusto unico. Per la preparazione sono necessari pochi ingredienti facilmente reperibili.

La ricetta delle lasagne ai pistacchi e taleggio

Un primo piatto ricco e appetitoso da proporre, magari la domenica con amici e conoscenti, sono le lasagne ai pistacchi e taleggio. La ricetta è veramente semplice e può essere preparata in poco più di mezz’ora, esclusa la cottura. Gli ingredienti sono in vendita presso un comune supermercato oppure in un negozio sotto casa di generi alimentari.

La preparazione

  1. La prima cosa da preparare è il pesto ai pistacchi con una padella antiaderente. Al suo interno bisogna far tostare per pochi secondi i pistacchi per poi tritarli finemente una volta raffreddati, magari aiutandosi con un classico mix e aggiungendo il parmigiano, l’aglio e la maggiorana.
  2. A questo punto non resta che aggiungere un po’ di olio, sale e pepe e il gioco è fatto.
  3. Il susseguente passaggio riguarda la besciamella che può essere anche direttamente acquistata al supermercato altrimenti si deve far sciogliere il burro in un pentolino tenendo il fuoco molto basso e aggiungendo poco alla volta la farina senza far formare grumi, e quindi il latte a freddo. Anche in questo caso si aggiusta con un pizzico di sale il sapore.

La composizione delle lasagne ai pistacchi e taleggio

  1. Come avviene per le lasagne tradizionali, anche in questo caso bisogna comporre il piatto a strati dopo però aver fatto cuocere a fuoco moderato le rondelle di porro che devono essere tagliate finemente insieme ad un poco di olio.
  2. Per la composizione della lasagna, bisogna prima mettere sul fondo del tegame un po’ di besciamella e quindi aggiungere il primo strato di lasagne, nuovamente besciamella insieme a speck, porri e pesto di pistacchio.
  3. A questo punto non resta che fare almeno un altro paio di strati a seconda del proprio gusto e delle proprie esigenze.
  4. La fase finale è ovviamente quella della cottura che deve essere effettuata in un forno caldo a 180 gradi per circa 35-40 minuti1con tanto di copertura iniziale, salvo poi toglierla negli ultimi minuti per far gratinare il piatto.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago