ILa destinazione più consueta del radicchio è l’insalata, ma non mancano opportunità diverse, come quella di utilizzare le sue foglie per preparare dei gustosi involtini di radicchio e formaggio. Gli ingredienti principe di questa ricetta sono il radicchio rosso precoce Trevigiano, un’Igp veneta tra le più celebrate dai gourmet, e il Montasio, formaggio tipico del Friuli Venezia Giulia: la genuinità di due prodotti d’eccellenza al servizio di una ricetta facile da realizzare. Fatte queste premesse, vediamo il procedimento da seguire per preparare dei deliziosi involtini di radicchio e formaggio.
Per degli involtini dolci e croccanti, acquistate sempre dei cespi molto freschi, facendo attenzione che le foglie non siano avvizzite o presentino ammaccature o tagli. Se non avete a disposizione il Montasio, potete sostituirlo con il formaggio che più vi piace. Il radicchio è particolarmente apprezzato in abbinamento con il taleggio, formaggio tipico della provincia di Bergamo. Ma naturalmente le varianti possibili sono infinite: con il gorgonzola, il parmigiano, il caprino, la mozzarella e molti altri formaggi.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…