Nelle fredde sere invernali riesce sempre a scaldare l’atmosfera. È la fonduta, un tipico piatto della Val d’Aosta ideale per passare qualche ora a tavola con un “contorno” spontaneo di chiacchiere e allegria. Di seguito vi daremo una versione della ricetta a base di formaggio e senza uova, in modo tale da accontentare anche chi, per ragioni etiche, un’intolleranza, alti livelli di colesterolo o magari perché ha esaurito questo ingrediente, è costretto a farne a meno. Come vedrete, si tratta di un piatto di facile realizzazione che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Eccovi dunque la ricetta della fonduta di formaggio senza uova.

Se non avete la caquelon, l’apposita pentola per fondute, utilizzate una casseruola dal fondo spesso per evitare che il formaggio possa bruciare. Dovrete avere un fornellino da tavola, per mantenere la fonduta calda e cremosa, e tante forchettine sulle quali i commensali infileranno i pezzi di pane o le verdure. Oltre alla fontina, per preparare questa deliziosa specialità di montagna, si possono utilizzare diversi formaggi: groviera, cheddar, emmental, raclette, ecc. A voi la scelta!

Fonduta di formaggio senza uova: il procedimento

  1. Per preparare la fonduta di formaggio senza uova, cominciate con l’affettare sottilmente la fontina dopo aver tolto la crosta e poi col porla in una terrina. Bagnatela quindi con il latte e lasciatela riposare per almeno 2 ore, coprendola con un piatto capovolto.
  2. Trascorso questo tempo, fate sciogliere il burro in una casseruola dal fondo spesso, strofinata a piacere con uno spicchio d’aglio, poi unite la fontina con 1/4 del latte di macerazione e mescolate lentamente fino a quando il formaggio comincerà a filare. Dopodiché, unite la panna e mescolate finché non si sarà ben amalgamata.
  3. Continuate la cottura fino a quando non avrete ottenuto un composto cremoso ma non troppo denso, quindi aggiustate di sale e pepe e cospargete con una grattatina di noce moscata.
  4. Trasferite allora la fonduta in una casseruola di gres o terracotta e tenetela al caldo, preferibilmente sopra l’apposito fornello.
  5. Servitela con il pane tostato tagliato a dadi, accompagnandola con un piatto di verdure miste, crude o grigliate, con piccole patate lessate con la buccia oppure con cetriolini in agrodolce che potrete intingere nella salsa, creando un fresco contrasto di sapore.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago