Nelle fredde sere invernali riesce sempre a scaldare l’atmosfera. È la fonduta, un tipico piatto della Val d’Aosta ideale per passare qualche ora a tavola con un “contorno” spontaneo di chiacchiere e allegria. Di seguito vi daremo una versione della ricetta a base di formaggio e senza uova, in modo tale da accontentare anche chi, per ragioni etiche, un’intolleranza, alti livelli di colesterolo o magari perché ha esaurito questo ingrediente, è costretto a farne a meno. Come vedrete, si tratta di un piatto di facile realizzazione che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Eccovi dunque la ricetta della fonduta di formaggio senza uova.
Se non avete la caquelon, l’apposita pentola per fondute, utilizzate una casseruola dal fondo spesso per evitare che il formaggio possa bruciare. Dovrete avere un fornellino da tavola, per mantenere la fonduta calda e cremosa, e tante forchettine sulle quali i commensali infileranno i pezzi di pane o le verdure. Oltre alla fontina, per preparare questa deliziosa specialità di montagna, si possono utilizzare diversi formaggi: groviera, cheddar, emmental, raclette, ecc. A voi la scelta!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…