Il flan di cardi è un antipasto vegetariano autunnale e invernale, tipico soprattutto nella cucina piemontese, dove i cardi più famosi sono conosciuti come cardi gobbi di Nizza Monferrato. Questo ortaggio è perfetto abbinato a un altro piatto tipico della tradizione piemontese: la bagna cauda. Ecco perché risulta ottimo questo delicato flan di cardo gobbo con una tiepida bagna cauda d’accompagnamento.
Il cardo è un ortaggio molto simile al sedano, ma appartenente alla famiglia dei carciofi, di cui ricorda in parte il sapore.
Si tratta di una verdura tipicamente invernale, raccolta da ottobre fino a febbraio, per essere poi gustata cotta. Nelle terre sabbiose di Nizza Monferrato, Incisa Scapaccino e Castelnuovo Belbo, in Piemonte, viene coltivata la varietà di cardo gobbo, inserito tra i Presidi Slow Food.
Qui i cardi vengono seminati a maggio e raccolti a ottobre, ma sono definiti gobbi perché nel mese di settembre, quando sono già alti, vengono piegati e ricoperti di terra, per superare l’inverno rigido. In questa fase, il cardo continua a crescere e a gonfiarsi, incurvandosi e trasformandosi nei famoso cardo gobbo. Le coste diventano bianchissime e molto tenere. Dopo un mese si può raccogliere, si eliminano le foglie esterne e le coste rovinate, e si tiene il cuore più tenero.
I cardi vanno puliti al momento dell’utilizzo perché tendono ad annerire subito. Per pulirli, basta privare ciascuno gambo dei filamenti. Una volta tagliati a pezzi, vanno sciacquati e conservati in una ciotola con acqua e succo di limone.
Il cardo gobbo è l’unica varietà che può essere mangiata cruda, perché più tenera e delicata rispetto al cardo comune. In Piemonte, infatti, viene gustato a pezzi dentro la bagna cauda. Il cardo comune, invece, deve essere cotto in acqua salata e, volendo, ripassato in padella con olio o burro, aglio, acciughe, o un soffritto di sedano carota e cipolla, per insaporirlo.
Il flan di cardi gobbi con bagna cauda è un perfetto antipasto da servire in inverno, e la delicatezza del flan si sposa benissimo con la sapidità e il gusto deciso della bagna cauda. Proprio per questo, se la bagna cauda risultasse troppo pesante, potete optare per una semplice e veloce salsa al parmigiano.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…