La crostata è certamente il dolce che più si presta a essere interpretato in mille modi differenti. Bastano pochi cambiamenti negli ingredienti o nell’esecuzione per ottenere un dolce ogni volta diverso, sia come base che come farcitura. Qui sotto propongo la versione classica, la madre di tutte le crostate insomma, quella con la marmellata di frutta (anche se sarebbe corretto chiamarla confettura, visto che il termine marmellata andrebbe riservato solo alle preparazioni a base di agrumi).
Gli ingredienti per una buona crostata sono pochi e proprio per questo devono essere di ottima qualità se vogliamo ottenere un buon risultato. Così come il modo di procedere ha poche regole che vanno rispettate, pena avere un dolce secco, gommoso o addirittura crudo.
Diciamo subito che la cosa principale cui fare attenzione è lavorare rapidamente l’impasto senza scaldarlo, quindi raffreddatevi le mani sotto il getto dell’acqua prima di impastare oppure servitevi di un’impastatrice. La seconda cosa cui prestare attenzione è la cottura: se la togliamo dal forno due minuti prima la crostata sarà cruda e pochi minuti dopo sarà troppo dura. Il tempo e l’esperienza insegneranno come regolarvi, occorre qualche tentativo, quindi non scoraggiatevi.
Una volta perfezionato il metodo potrete sbizzarrirvi, a cominciare proprio dall’impasto: potrete aromatizzare la pasta frolla con la buccia tritata di un limone o potrete aggiungere farina di nocciole per dare un tocco in più di sapore e morbidezza. Potete anche pestare nel mortaio alcune spezie: tre grani di pepe, due di cardamomo, un chiodo di garofano e un po’ di cannella da aggiungere alla farina, per dare un tocco pungente e insolito ma piacevolissimo alla vostra crostata.
Se non volete consumare prodotti di origine animale potete eliminare l’uovo e sostituire il burro di mucca con quello di soia che renderà l’impasto più morbido e fragrante. In questo caso un cucchiaino di curcuma darà alla vostra crostata quel tocco dorato che in mancanza dell’uovo è impossibile ottenere. O ancora, usate olio di mais biologico al posto di burro o margarina, sostituendo un terzo della farina con mandorle tritate per avere un risultato un po’ più friabile ma ugualmente gustoso.
Se poi parliamo di farcitura si apre un mondo: confetture, frutta fresca, panna, crema pasticcera, cioccolato, ricotta solo per citare i più comuni. Addirittura si può preparare la crostata in versione salata! Ma questa è un’altra storia, per ora provate a realizzare la crostata alla marmellata proposta nella videoricetta alternando confetture o altri tipi di farciture golose!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…