Le crepes al salmone, con quei toni di colore chiari e delicati, soddisfano sia la vista che il gusto, preannunciando, già al primo sguardo, un ripieno cremoso e soave da leccarsi i baffi!
Sottili fettine di salmone norvegese affumicato si poggiano con leggerezza su una base di morbida robiola mantecata con un poco di latte (o panna) e insaporita dalla nota di gusto inconfondibile dell’aneto che, si sa, con il salmone ci va a nozze!

Salmone e besciamella

Sono così buone queste crepes che vale la pena crearne due varianti differenti che si possano adattare con gusto e praticità sia all’estate che all’inverno:
  • l’una, proposta a freddo in versione finger food, diventa una piccola leccornia da prendere con le dita e gustare in piedi, durante una allegra cena in terrazza o un aperitivo casalingo home made;
  • l’altra, proposta a caldo su un letto di delicata besciamella, diventa subito un primo piatto importante ed elegante da poter servire durante le cene invernali.
La base di partenza è la pastella per le crespelle: si preparano in pochi passaggi, con semplicità e anche comodamente con molte ore di anticipo (si possono perfino congelare).

Zucchine

Una versione di queste crepes da preparare in tutta la stagione primaverile ed estiva è quella a base di salmone e zucchine. Se la volete preparare nella versione finger food,
  • spalmate le crespelle con un velo di ricotta romana,
  • adagiatevi fettine di salmone affumicato e filetti di zucchine grigliate.
  • Chiudete a rotolino e tagliate a bocconcini.
Se invece le volete servire come primo piatto caldo, potete farcire le vostre crespelle con cubetti di zucchine saltati in padella con olio e scalogno, qualche cucchiaiata di besciamella e salmone affumicato sminuzzato. Completate con una besciamella molto morbida e fate gratinare per 20 minuti a 200° C e 5 minuti con grill.
E se i vostri ospiti gradiscono le crespelle, provate anche a “giocare” con la composizione del piatto con due differenti tipi di crepes che ben si adattano: salmone e zucchine da un lato e crescenza e zucchine dall’altro.

Preparazione

  1. Preparate le crepes seguendo la nostra ricetta base.
  2. Mettete la robiola nel frullatore insieme a un ciuffo di aneto, sale, pepe, noce moscata, un cucchiaio di olio e la panna.
  3. Mantecate il tutto per qualche minuto in modo da ottenere una crema omogenea, liscia e morbida.
  4. Spalmate la crema di robiola sulle crepes, adagiate su oguna due fettine di salmone affumicato e chiudete a rotolino.
  5. Passate le crepes in frigorifero per un paio d’ore poi tagliatele a bocconcini, infilzateli con uno stuzzicadenti e servitele come finger food insieme a un calice di freschissime bollicine!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago