Categories: Cosa Cucino Stasera

Cotoletta alla palermitana

La cotoletta alla palermitana è una specialità Siciliana ricca di sapore. Ottima da gustare assieme a un ricco contorno di patate al forno o con una fresca insalata di stagione, è molto facile da preparare anche se ri chiede un po’ di tempo libero a disposizione.

Per realizzare queste cotolette non è necessario impanarle passandole prima nell’uovo ma è possibile ridurre il tenore calorico cuocendo la carne direttamente sulla piastra. Si ottengono cotolette dal gusto delicato, croccanti e aromatizzate con abbondante prezzemolo fresco.

Le cotolette alla palermitana sono amate anche dai bambini che solitamente preferiscono abbinarle alle patatine fritte intinte nel ketchup.


Preparazione della cotoletta alla palermitana

  1. Per iniziare a preparare le cotolette alla palermitana, prendete il petto di pollo che avete a disposizione e togliete le parti di grasso visibile adoperando un coltellino ben affilato.
  2. Dopo aver rimosso l’osso centrale, ricavate delle fette che non siano più spesse di un centimetro. Per facilitare questa operazione, riponete il petto di pollo pulito e avvolto nella pellicola trasparente nel freezer e lasciatelo indurire almeno per un paio di ore.
  3. Trascorso il tempo indicato riprendete la carne e tagliatela a fette: sarà molto più semplice ottenere porzioni che abbiano tutte lo stesso spessore.
  4. Sistemate le fette sopra un piano di lavoro e riducete lo spessore con un batticarne. Spennellatele con olio sopra e sotto e mettetele da parte.
  5. Intanto lavate il prezzemolo e tamponatelo con della carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso. Triturate finemente le foglie aromatiche e poi mettetele in una ciotola capiente. Versateci sopra il pangrattato, il formaggio pecorino grattugiato e mescolate con un cucchiaio di legno. Insaporite con poco sale e un’abbondante macinata di pepe nero.
  6. Passate le fette di pollo nella panatura e premetele bene fra le mani per far aderire la crosta esterna ed evitare che si stacchi durante la cottura.
  7. Scaldate la griglia a fiamma vivace e poi sistemateci sopra le fette di carne panate. Cuocetele per circa quindici minuti a fuoco moderato, avendo l’accortezza di girarle sotto sopra almeno un paio di volte.
  8. Quando la carne sarà ben grigliata toglietela dal fuoco e sistematela sopra un piatto da portata. Presentate in tavola subito le vostre cotolette alla palermitana prima che si raffreddino troppo.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago