Cosa Cucino Stasera

Confettura di pomodori: la ricetta perfetta

Nel periodo estivo uno degli ortaggi più consumato sulle tavole italiane è il pomodoro. Questa verdura rossa e succosa si adatta a qualsiasi ricetta; i pomodori sono buoni mangiati cotti e crudi e possono essere messi da parte per il periodo invernale. Oltre a preparare la solita passata utile per la realizzazione di ragù e sughi, con i pomodori puoi preparare la confettura da mangiare con crostini di pane e come salsa in abbinamento a formaggi di ogni tipo. Prosegui nella lettura di questo articolo per scoprire come preparare la confettura di pomodori: la ricetta perfetta.

La scelta dei barattoli

Se hai deciso di preparare qualche vasetto di confettura di pomodori ricorda di scegliere il contenitore giusto. Il vaso dove metterai la confettura deve essere di vetro trasparente e di capacità adatta al consumo. Non riempire barattoli troppo grandi che rischiano di rimanere in frigo per troppo tempo una volta aperti con il rischio di ammuffirsi.

Dopo aver trovato i contenitori giusti ricorda di sterilizzarli agendo in questo modo: fai bollire i barattoli in abbondante acqua dolce e lasciali asciugare capovolti all’aria sopra un canovaccio pulito.

Anche i tappi dei contenitori devono essere giusti, per conservare la confettura di pomodori scegli dei tappi nuovi che acquisterai sigillati, in questo modo eviti la formazione di batteri nocivi per la salute.

La preparazione della confettura di pomodori

  1. Per prima cosa lava bene i pomodori rossi (preferisci quelli molto maturi), privali della pelle esteriore e tritali.
  2. In una terrina abbastanza capiente versa i pomodori tritati insieme allo zucchero, copri con un canovaccio pulito e lascia riposare per almeno due o tre ore.
  3. Trascorso il tempo di riposo metti il composto in una pentola e metti sul fuoco a fiamma moderata fino alla raggiunta del bollore. Quando arriva a bollore abbassa la fiamma e lascia cuocere per un’ora e mezzo mescolando ogni tanto. A metà cottura aggiungi la buccia grattugiata del limone.
  4. Quando la confettura è pronta mettila nei vasetti ancora calda e richiudi il contenitore solo quando si sarà raffreddata.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago