La zuppa di ceci è un piatto tipico di molti paesi d’Italia, spesso preparata nei giorni di festa, come per la commemorazione dei defunti, o per la Vigilia di Natale.
A Genova, per esempio, pare si prepari per entrambe le occasioni: essendo un piatto tipicamente povero era perfetto in quelle giornate in cui si mangiava di magro, prima o dopo giornate di festa dove ci si poteva concedere piatti più ricchi.
Sempre a Genova questa semplice zuppa assume un nome particolare, lo zimino di ceci, o ceci in zimino.
Lo zimino, o zemino, è un intingolo solitamente di verdure e bietole, a volte anche funghi secchi, appartenente alla cucina tipica genovese. Da questo piatto nascono delle famose ricette della tradizione, come i ceci in zimino, o le seppie in zimino. Gli ingredienti utilizzati sono economici e genuini, quelli che di più si aveva a disposizione in casa.
In Liguria, prima che arrivassero i fagioli, i ceci e le fave erano i legumi più diffusi. Le bietole si potevano trovare in ogni orto e i funghi si raccoglievano nei boschi e si facevano seccare per poterli conservare tutto l’anno.
Lo zimino di ceci si può preparare come una zuppa, da servire con i crostini di pane, o come una minestra, quindi aggiungendoci la pasta.
Come tutte le ricette della tradizione, esistono tantissime varianti dello zimino. Noi vi consigliamo di provare questa versione, che è quella che più si avvicina alla ricetta tradizionale che si trova in un famoso libro di cucina tipica genovese dal titolo La vera cuciniera genovese, di fine Ottocento.
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…