Cosa Cucino Stasera

Canederli alla tirolese: con speck e burro

I canederli, o Knödel detto alla trentina, sono un piatto tipico della gastronomia tirolese. In particolar modo delle città di Trento e Bolzano. Questo gustoso piatto è sicuramente uno dei più conosciuti e apprezzati della cucina trentina Accanto a tanta bontà c’è sicuramente da dire che i canederli sono un piatto molto calorico e nutriente adatto soprattutto al periodo autunnale e invernale. Infatti, i canederli, non sono altro che palline di pane farcite con speck o formaggio cotte per lo più nel brodo di carne. Oppure condite con burro fuso o salsa di pomodoro, per questo spesso vengono paragonati a degli gnocchi.

Canederli, le origini del piatto

Per quanto riguarda le origini di questo piatto, possiamo dire che sicuramente i canederli sono una ricetta antichissima di derivazione contadina. I contadini, infatti, preparavano questo piatto utilizzando gli avanzi di pane diventato raffermo, insieme ai prodotti che l’allevamento offriva. Speck e formaggio appunto, capisaldi della gastronomia trentina anche ai giorni nostri. Al giorno d’oggi, i canederli si sono evoluti e infatti ne possiamo trovare di tutti i tipi con farciture sempre diverse. I classici allo speck o formaggio, con gli spinaci, con le erbette, alla barbabietola e chi più ne ha più ne metta. In ogni caso sono un piatto sicuramente da assaggiare almeno una volta perché racchiude in sé tutta la tradizione di questa meravigliosa regione che è il Trentino Alto Adige.

I nostri consigli

Conviene preparare un canederlo di prova e verificare che non si sfaldi durante la cottura. I canederli allo speck possono essere utilizzati anche come contorno per costolette di maiale o come piatto principale, assieme all’insalata. Utilizzare sempre del pane secco e incorporarlo bene alla massa. Formare i canederli utilizzando un cucchiaio o un piccolo ramaiolo: in questo modo la superficie risulterà più liscia ed i canederli saranno più compatti. In alternativa potete abbrustolire lo speck prima di incorporarlo al resto dell’impasto. Oggi vi proponiamo la ricetta dei canederli allo speck.

Preparazione

  • Con un coltello seghettato, ridurre il pane raffermo a dadini grandi almeno 1 cm di lato.
  • Riporli in una ciotola capiente.
  • Sbatterle le uova insieme al latte.
  • Versare il composto sul pane, mescolare e lasciare riposare.
  • Nel frattempo tritare la cipolla e tagliate a dadini lo speck.
  • Far fondere il burro in una padella e soffriggere dolcemente la cipolla con lo speck per una decina di minuti.
  • Poi lasciar raffreddare.
  • Aggiungere la cipolla e lo speck al composto a base di pane.
  • Insaporire con sale e pepe e profumare con il prezzemolo tritato e l’erba cipollina.
  • Se piace, aggiungere anche il formaggio stagionate grattugiato.
  • Mescolare il tutto con le mani.
  • A parte pesate i 30 g di farina e aggiungerla poco per volta al composto.
  • Si deve ottenere un composto umido che ben si stacca dalle pareti della ciotola.
  • Impastare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Lasciare poi riposare per almeno 30 minuti.
  • Infarinarsi le mani e prelevare delle palline d’impasto. Si possono fare dei piccoli canederli dalla forma poco più grande di una noce, oppure dei canederli dalla forma media, grandi quanto un’albicocca.
  • Infarinarli leggermente in modo che non si attacchino alle mani.
  • Portare a ebollizione dell’acqua insieme a un pizzico di sale grosso.
  • Alternativamente, se si vogliono dei canederli più saporiti, portare a ebollizione del brodo di carne o vegetale.
  • Quando l’acqua incomincerà a sobbollire versare lentamente i canederli.
  • Cuoceteli a fuoco basso in modo che l’acqua non abbia un bollore troppo vigoroso. A seconda della loro dimensione, i canederli si cuciano in tempistiche che vanno da 10 minuti (se sono piccoli) a 20 minuti (se sono belli grandi).
  • Controllare la cottura inserendo uno stecchino al centro: se i canederli sono morbidi allora sono cotti.
  • Una volta pronti, decidere di scolare i canederli e servirli cosparsi di burro fuso e ricotta affumicata grattugiata (o formaggio stagionato grattugiato), oppure con della salsa di pomodoro ben calda.
  • Alternativamente, i canederli si possono gustare anche con qualche mestolo del brodo bollente dove sono stati cotti.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago