È difficile resistere al profumo delle bruschette appena fatte, semplice e squisita pietanza che ci riporta ai sapori della tradizione contadina. L’ingrediente caratteristico delle bruschette qui proposte sono i funghi, uno tra i più saporiti e apprezzati prodotti della natura.

Si possono portare in tavola come aperitivo ma anche come pranzo veloce o gustare in qualsiasi momento si abbia voglia di qualcosa di stuzzicante per placare l’appetito. Servono davvero pochi ingredienti e sono pronte in pochi minuti. Ecco la ricetta delle bruschette con funghi trifolati.


Preparazione delle bruschette con funghi trifolati

  1. Prendere i funghi e mondarli, eliminando con un piccolo coltello gli eventuali residui terrosi, quindi pulirli bene con un panno umido.
  2. Fatto ciò, tagliarli a fette sottili e farli rosolare a fiamma vivace in una padella antiaderente con 4 cucchiai d’olio e uno spicchio d’aglio sbucciato.
  3. Lasciare insaporire i funghi per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno in modo che non si attacchino al fondo, quindi eliminare l’aglio e aggiustare di sale e di pepe.
  4. Ultimata la cottura, unire il prezzemolo tritato e trasferire i funghi su un piatto, tenendoli in caldo.
  5. A questo punto, occuparsi del pane: mettere le fette di pane (1 cm di spessore) sulla griglia o sulla piastra del forno con un filo d’olio e farle abbrustolire per non più di 2 minuti per lato.
  6. Quando avranno preso colore, strofinare uno spicchio d’aglio intero direttamente sulle fette di pane più o meno abbondantemente, a seconda del gusto, e iniziare a farcire le bruschette mettendo una cucchiaiata di funghi trifolati su ogni fetta di pane.
  7. Disporre le bruschette con funghi trifolati su un piatto di portata e guarnire a piacere con un filo d’olio a crudo e rametti di prezzemolo fresco.

Variazioni

Per conferire alle bruschette una nota acidula si possono aggiungere 100 g di pomodori ciliegino ben maturi. L’importante è che, dopo averli conditi con un filo d’olio e un abbondante pizzico sale, si lascino riposare in frigo in modo da far evaporare parte dell’acqua e rendere la polpa più densa e aromatica. Chi ama i sapori piccanti può aggiungere mezzo peperoncino tritato.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago