Cosa Cucino Stasera

Bagnun di acciughe, piatto tipico ligure

Il bagnun di acciughe è un piatto tipico della cucina ligure, soprattutto del territorio di Sestri Levante e Riva Trigoso. É proprio in questa piccola cittadina sul mare di Levante che, dal 1960, si tiene la Sagra del bagnun, nel penultimo fine settimana di luglio.

Si tratta di una zuppetta povera, fatta con le acciughe fresche, e in passato consisteva tradizionalmente nel piatto principale dei marinai, già nel 1800.

Le acciughe un tempo venivano chiamate anche pan du ma, il pane del mare. Questo perché, grazie alla loro abbondanza nel mar Ligure, si riusciva a sfamare tutta la regione, con tantissime ricette e la possibilità di conservazione sotto sale.

Photo by sezbulut35 – Pixabay

Oltre alle acciughe, altro ingrediente tipico del bagnun sono le gallette del marinaio, anche definite il pane dei naviganti: si tratta di focaccette secche, utilizzate al posto del pane sia nelle zuppe che nelle insalate, come nel cundigiun genovese. Proprio per la loro consistenza secca, erano destinate ai marinai che dovevano partire per lunghi viaggi, per poi essere ammorbidite direttamente con l’acqua del mare, e gustate così com’erano, o con il pescato del giorno.

Sempre nel ‘800, quando nasce questo piatto, arrivano in Europa i pomodori. Ed è proprio dall’unione di acciughe fresche, pomodori e gallette che nasce il bagnun di acciughe, questa zuppa densa che i marinai preparavano sui fornelletti a carbone.

Era proprio il classico esempio di cucina veloce, semplice ed economica, ideale per il pranzo, tra una battuta di pesca e l’altra.

Preparazione

Per preparare il bagnun d’acciughe, iniziate a pulire le acciughe:

  1. Pulite le acciughe eliminando la testa, la lisca e le interiora. Lavatele bene e mettetele ad asciugare su un tagliere, tamponandole con della carta cucina.
  2. In un tegame versate un filo d’olio evo. Tritate una cipolla bianca e uno spicchio d’aglio e metteteli a soffriggere nell’olio.
  3. Quando iniziano a dorare, versatevi i pomodori tagliati e pezzi, oppure la polpa di pomodoro, il prezzemolo tritato, e lasciate cuocere il sugo finché non si addensa. Aggiustate di sale e pepe e unite anche qualche foglia di basilico.
  4. Nel sugo mettete  le acciughe, bagnate di vino bianco e lasciate cuocere  per 5-6 minuti. Fate attenzione a mescolare delicatamente il bagnun, o le acciughe tenderanno a disfarsi.
  5. Ultimata la cottura del bagnun, versatelo ancora caldo nelle ciotole in cui avrete adagiato le gallette del marinaio.
  6. Servite con un ultimo filo d’olio.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

7 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

9 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

13 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

16 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

18 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

21 ore ago