Cosa Cucino Stasera

Bagnun di acciughe, piatto tipico ligure

Il bagnun di acciughe è un piatto tipico della cucina ligure, soprattutto del territorio di Sestri Levante e Riva Trigoso. É proprio in questa piccola cittadina sul mare di Levante che, dal 1960, si tiene la Sagra del bagnun, nel penultimo fine settimana di luglio.

Si tratta di una zuppetta povera, fatta con le acciughe fresche, e in passato consisteva tradizionalmente nel piatto principale dei marinai, già nel 1800.

Le acciughe un tempo venivano chiamate anche pan du ma, il pane del mare. Questo perché, grazie alla loro abbondanza nel mar Ligure, si riusciva a sfamare tutta la regione, con tantissime ricette e la possibilità di conservazione sotto sale.

Photo by sezbulut35 – Pixabay

Oltre alle acciughe, altro ingrediente tipico del bagnun sono le gallette del marinaio, anche definite il pane dei naviganti: si tratta di focaccette secche, utilizzate al posto del pane sia nelle zuppe che nelle insalate, come nel cundigiun genovese. Proprio per la loro consistenza secca, erano destinate ai marinai che dovevano partire per lunghi viaggi, per poi essere ammorbidite direttamente con l’acqua del mare, e gustate così com’erano, o con il pescato del giorno.

Sempre nel ‘800, quando nasce questo piatto, arrivano in Europa i pomodori. Ed è proprio dall’unione di acciughe fresche, pomodori e gallette che nasce il bagnun di acciughe, questa zuppa densa che i marinai preparavano sui fornelletti a carbone.

Era proprio il classico esempio di cucina veloce, semplice ed economica, ideale per il pranzo, tra una battuta di pesca e l’altra.

Preparazione

Per preparare il bagnun d’acciughe, iniziate a pulire le acciughe:

  1. Pulite le acciughe eliminando la testa, la lisca e le interiora. Lavatele bene e mettetele ad asciugare su un tagliere, tamponandole con della carta cucina.
  2. In un tegame versate un filo d’olio evo. Tritate una cipolla bianca e uno spicchio d’aglio e metteteli a soffriggere nell’olio.
  3. Quando iniziano a dorare, versatevi i pomodori tagliati e pezzi, oppure la polpa di pomodoro, il prezzemolo tritato, e lasciate cuocere il sugo finché non si addensa. Aggiustate di sale e pepe e unite anche qualche foglia di basilico.
  4. Nel sugo mettete  le acciughe, bagnate di vino bianco e lasciate cuocere  per 5-6 minuti. Fate attenzione a mescolare delicatamente il bagnun, o le acciughe tenderanno a disfarsi.
  5. Ultimata la cottura del bagnun, versatelo ancora caldo nelle ciotole in cui avrete adagiato le gallette del marinaio.
  6. Servite con un ultimo filo d’olio.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago