Il baccalà fritto alla napoletana è un secondo piatto a base di pesce che non manca mai durante il cenone della Vigilia di Natale, anche se lo si può portare in tavola tutto l’anno perché ingolosisce tutti, grandi e piccini. Croccante e ben dorato fuori, tenero e succulento all’interno, è un pietanza perfetta per ogni occasione, ma soprattutto per i momenti di convivialità. Gli ingredienti sono pochi e il piatto ed è semplicissimo da cucinare, l’unico reale inconveniente è il procedimento necessario per fargli perdere l’eccessiva sapidità. Ecco la ricetta per prepararlo.
Il baccalà fritto alla napoletana si può preparare in tante varianti: se ad esempio volete dare alla panatura una croccantezza e una leggerezza del tutto particolari, potete utilizzare la farina di riso o di mais al posto di quella di frumento. È necessario acquistare il baccalà qualche giorno prima della consumazione perché dovrete lasciarlo in ammollo per diverso tempo, così da fargli perdere l’eccessiva sapidità. Questo passaggio è fondamentale, altrimenti risulterà troppo salato. In alternativa, potete comprare il baccalà già dissalato.
Per gustarlo al meglio, servite il baccalà fritto alla napoletana ancora fumante con degli spicchi di limone.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…