cookies vegani al cioccolato e nocciole
La ricetta dei cookies vegani al cioccolato e nocciole è adatta non solo a chi segue un’alimentazione vegana, ma anche a chi ha intolleranze alle uova o ai latticini, per chi predilige ricette leggere e salutari o semplicemente per chi ogni tanto ama cambiare e provare nuovi gusti!
I cookies sono un’icona della cucina statunitense. Questo dolce americano, famoso in tutto il mondo, è ottimo sia per la colazione sia per un’energetica merenda. La ricetta dei biscotti tondi con gocce di cioccolato ha origine negli Anni ’30 nel Massachusetts. L’insegnante e dietologa Ruth Wakefield preparava deliziosi biscotti al burro da servire ai clienti del suo ‘Toll House Inn’, il lodge che conduceva col marito. Nel 1930, quasi per errore creò questi fantastici biscotti con pezzetti di cioccolato. Aveva terminato il cioccolato morbido e quindi decise di frantumare nell’impasto con una barretta di cioccolato semidolce donatale qualche tempo prima dall’amico Andrew Nestlé. Estraendo i biscotti dal forno, si accorse che i pezzetti di cioccolato non si erano sciolti, ma risultavano integri e ben visibili. Dal momento in cui li servì nel suo locale fu un trionfo e i biscotti divennero famosi in tutto il mondo.
I cookies vegani al cioccolato e nocciole sono biscotti super nutrienti. Le nocciole, come tutta la frutta secca, sono un alimento molto energetico in grado di fornire un elevato apporto calorico. Contengono, tra gli altri, l’acido oleico, un grasso monoinsaturo considerato un ottimo alleato contro il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e trigliceridi, contribuendo così a svolgere un’azione preventiva e protettiva nei confronti delle patologie cardiache. Le nocciole contengono anche la Vitamina E che, grazie al suo potere antiossidante, contrasta l’invecchiamento. Infine le nocciole contengono oligoelementi come ferro, rame, zinco e selenio e altri composti minerali quali potassio, calcio, fosforo e magnesio.
La risposta è sì: il cioccolato fa bene. Sono sempre di più, infatti, gli studi scientifici che affermano che mangiare il cioccolato (senza esagerare, ovviamente) ha effetti benefici sul nostro organismo grazie alle preziose proprietà contenute nei semi di cacao. Nel fondente e nella qualità al latte si trovano infatti tracce di polifenoli che rinforzano il sistema immunitario e prevengono ictus o infarti. Fa bene all’umore perché contiene zuccheri semplici che innalzano la serotonina, l’ormone dell’umore; stimolando, poi, il rilascio delle endorfine, “tranquillizza” l’organismo, contrastando così stati ansiosi e depressivi.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…