Come essiccare e conservare il basilico
L’estate è la stagione ideale per piantare e raccogliere le erbe aromatiche. In particolare il basilico, una pianta che necessita di tantissimo sole e acqua, per crescere rigogliosa e forte.
Per conservare le foglie di basilico e utilizzarle anche durante l’inverno per le nostre deliziose ricette si può essiccarlo, vediamo insieme come fare.
Prima di spiegarvi come essiccare il basilico, è necessario raccogliere con cura le foglie e lavarle seguendo alcune indicazioni. La pianta di basilico è molto delicata. Quindi per evitare che si deteriori è opportuno staccare le foglie dallo stelo con le mani e non utilizzare le forbici, scegliendo solo le foglie più grandi e lasciando quelle più piccole.
Dopo aver raccolto il basilico è necessario lavarlo: in una ciotola aggiungete le foglie e lavatele con dell’acqua fredda ed eliminate l’acqua in eccesso con l’aiuto di uno scolapasta. Per evitare che le foglie di basilico si anneriscano tamponatele con dello scottex, cercando di asciugarle con cura.
Per essiccare il basilico potete ricoprire una teglia con della carta forno, adagiarvi sopra le foglie e ricoprire con della carta stagnola o con una piccola rete e lasciare asciugare al sole. Per favorire un’asciugatura completa è necessario girare le foglie almeno ogni due giorni e aspettare che si essicchi naturalmente.
Se volete evitare che gli insetti deteriorino le foglie non dimenticate di ricoprire il basilico, realizzando dei piccoli fori per lasciar passare i raggi solari. Per essiccare il basilico potete anche utilizzare un altro metodo: realizzate dei piccoli mazzetti di basilico e legateli con dello spago e appendeteli a testa in giù in un luogo asciutto e ben aerato, come una cantina o una soffitta.
I mazzetti di basilico si essiccano con facilità, basterà lasciarli appesi per almeno tre o quattro giorni, evitando il contatto diretto con fonti di calore.
Quando le foglie saranno asciutte e secche potrete finalmente conservare il basilico per utilizzarlo nelle vostre ricette. Se avete lasciato essiccare il basilico al sole, toglietelo dalla teglia e adagiatelo su un tagliere e con un coltello o una mezzaluna tritatelo finemente fino a ottenere una polvere.
Nel caso avete essiccato il basilico in mazzetti, eliminate lo spago che tiene insieme le foglie di basilico e con le mani triturate le foglioline, per realizzare una polvere molto fine. Per conservare il basilico essiccato utilizzate dei barattoli di vetro sterili.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…