Basmati rice grains in wooden bowl.
Arriva da terre lontane, proviene dalle coltivazioni centenarie dell’India, del Pakistan e del Bengala e già nel suo nome è contenuta tutta la sua bontà: riso basmati significa “portatore di fragranza e aroma innato”.
Questo riso asiatico è avvolto di fascino e caratterizzato da un chicco lungo e sottile e da un gusto delicato che lo rende adattissimo per accompagnare, esaltandone alla perfezione i sapori, piatti di carne o di pesce particolarmente speziati. Sebbene il riso basmati sia tipico di un mondo e di una cultura gastronomica differente dalla nostra, è così particolare da essere divenuto molto celebre e largamente impiegato anche in Italia in piatti di cucina fusion.
Avendo un indice glicemico molto più basso rispetto al riso nostrano, il basmati ha tutte le carte in regola per essere preferibile all’interno di un regime dietetico controllato.
Prima di essere cotto, il riso basmati deve:
Questo passaggio permetterà ai chicchi di riso di non rompersi durante la cottura e di rimanere ben slegati senza il rischio di ottenere un composto tendezialmente molle e appiccicoso.
Esistono tre diversi modi per cuocere cucinare il riso basmati.
È il metodo più semplice e più veloce per cui:
Questo metodo è quello originale e richiede di misurare la quantità sia del riso che del liquido (acqua o brodo) in cui verrà cotto. Per ogni tazza di riso, dovremo aggiungere una tazza e mezzo di acqua per la cottura. Bisognerà,
La preparazione del riso pilaf è la migliore se si vuole ottenere un riso saporito e profumato, ideale per accompagnare piatti di carne stufata o in umido, pesce alla griglia accompagnato da deliziose salse a base di yogurt greco e spezie. Anche in questo caso sarà necessario misurare il peso sia del riso che dell’acqua.
Il riso basmati è la base di moltissime ricette sia semplici che elaborate. Potete utilizzarlo per esempio nella preparazione di fresche e sfiziose insalate di riso dal tocco un po’ orientale (magari prediligendo un condimento a base di verdure saltate in padella con salsa di soia e zenzero oppure bocconcini di formaggio e pomodorini secchi) o, sempre per rimanere in tema di freschezza e leggerezza, potete usarlo per riempire dei pomodori creando un piatto estivo davvero invitante!
Potete inoltre servirlo come accompagnamento per un saporitissimo e gustoso pollo al curry con ananas, oppure provarlo in una versione davvero speciale dal gusto esotico con latte di cocco e curry.
Potete semplicemente accompagnare il riso con delle zucchine e o dei funghi trifolati per una ricetta veg e ricordate: il riso è senza glutine.
Tante, tante idee con un solo tipo di riso, provare per credere!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…