Categories: Consigli di cucina

Riso basmati, consigli di cottura e ricette

Arriva da terre lontane, proviene dalle coltivazioni centenarie dell’India, del Pakistan e del Bengala e già nel suo nome è contenuta tutta la sua bontà: riso basmati significa “portatore di fragranza e aroma innato”.

Questo riso asiatico è avvolto di fascino e caratterizzato da un chicco lungo e sottile e da un gusto delicato che lo rende adattissimo per accompagnare, esaltandone alla perfezione i sapori, piatti di carne o di pesce particolarmente speziati. Sebbene il riso basmati sia tipico di un mondo e di una cultura gastronomica differente dalla nostra, è così particolare da essere divenuto molto celebre e largamente impiegato anche in Italia in piatti di cucina fusion.

Valori nutrizionali del riso basmati

Avendo un indice glicemico molto più basso rispetto al riso nostrano, il basmati ha tutte le carte in regola per essere preferibile all’interno di un regime dietetico controllato.

Come si prepara

Prima di essere cotto, il riso basmati deve:

  1. essere sciaquato molto bene sotto aqua corrente (per eliminare eventuali impurità),
  2. lasciato in ammollo per almeno 30 minuti.

Questo passaggio permetterà ai chicchi di riso di non rompersi durante la cottura e di rimanere ben slegati senza il rischio di ottenere un composto tendezialmente molle e appiccicoso.

Cottura del riso basmati

Esistono tre diversi modi per cuocere cucinare il riso basmati.

Bollito

È il metodo più semplice e più veloce per cui:

  1. si fa cuocere il riso basmati come la pasta, in abbondante acqua bollente salata,
  2. si scola al dente,
  3. si fa intiepidire,
  4. si sgrana con una forchetta (come si fa per il cous cous) e
  5. si condisce a piacere con erbe aromatiche, spezie e olio extravergine d’oliva.

Per assorbimento

Questo metodo è quello originale e richiede di misurare la quantità sia del riso che del liquido (acqua o brodo) in cui verrà cotto. Per ogni tazza di riso, dovremo aggiungere una tazza e mezzo di acqua per la cottura. Bisognerà,

  1. versare l’acqua con un pizzico di sale fino in una pentola dotata del proprio coperchio,
  2. quando raggiungerà il bollore aggiungete il riso,
  3. attendente che il bollore riprenda, abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e fate cuocere per 10 minuti (senza mai scoprirlo).
  4. Spegnete la fiamma e lasciate a riposare sempre coperto per almeno altri 10 minuti,
  5. sgranate infine con una forchetta, condite e servite.

Pilaf

La preparazione del riso pilaf è la migliore se si vuole ottenere un riso saporito e profumato, ideale per accompagnare piatti di carne stufata o in umido, pesce alla griglia accompagnato da deliziose salse a base di yogurt greco e spezie. Anche in questo caso sarà necessario misurare il peso sia del riso che dell’acqua.

  1. Tritate una cipolla e fatela soffriggere in una pentola (munita di coperchio) in un cucchiaio di olio o di burro chiarificato.
  2. Salate, pepate e bagnate con un mestolo di brodo.
  3. Fate stufare la cipolla così che diventi tenera per almeno 15 minuti a fiamma molto bassa in modo che non scurisca/appassisca.
  4. Aggiungete ora il riso basmati, una stecca di cannella, due o tre chiodi di garofano e un pizzico di noce moscata.
  5. Coprite il riso con tutta l’acqua e chiudete con il coperchio.
  6. A fiamma bassa fate cucoere per 15-18 minuti finchè il liquido non sia stato completamente assorbito dal riso.
  7. Sgrantelo con una forchetta e servitelo.

Ricette

Il riso basmati è la base di moltissime ricette sia semplici che elaborate. Potete utilizzarlo per esempio nella preparazione di fresche e sfiziose insalate di riso dal tocco un po’ orientale (magari prediligendo un condimento a base di verdure saltate in padella con salsa di soia e zenzero oppure bocconcini di formaggio e pomodorini secchi) o, sempre per rimanere in tema di freschezza e leggerezza, potete usarlo per riempire dei pomodori creando un piatto estivo davvero invitante!

Potete inoltre servirlo come accompagnamento per un saporitissimo e gustoso pollo al curry con ananas, oppure provarlo in una versione davvero speciale dal gusto esotico con latte di cocco e curry.

Potete semplicemente accompagnare il riso con delle zucchine e o dei funghi trifolati per una ricetta veg e ricordate: il riso è senza glutine.

Tante, tante idee con un solo tipo di riso, provare per credere!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

2 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

5 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

7 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

10 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

20 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

22 ore ago