I pop corn sono perfetti per qualsiasi occasione, buoni, croccanti, dal gusto delicato. Si prestano ad essere mangiati sia dolci che salati, leggeri come una nuvola, piacciono davvero a tutti, resistere è impossibile, uno chiama l’altro. Amati dai più piccoli sono sani e genuini perché non fritti, molto meglio delle classiche patatine pre-confezionate.

I pop corn inoltre sono lo snack migliore quando si è a dieta, hanno pochissime calorie, vegani o vegetariani o anche intolleranti al glutine possono mangiare i pop corn tranquillamente. Per concludere, i pop corn si possono consumare anche all’interno di varie ricette, non a casa, la torta al cioccolato e pop corn è tra i dolci più amati che anche famosi pasticceri preparano con successo. Il mais per fare in casa queste squisite nuvole bianche può essere di vari tipi, vediamo quelli più diffusi.

Il mais per i pop-corn

Per fare i poppy in casa si può usare il mais di tipi differenti, in genere quello rosso ha un gusto più forte e risulta molto più croccante, è perfetto per essere gustato davanti ad un bel film. Il mais giallo invece è adatto a coloro che amano le croccanti nuvole dal gusto delicato, si prestano inoltre per essere assaporati caramellati o in ogni caso dolci. Infine, c’è quello blu, estremamente gonfio e delicato si scioglie in bocca e sembra una dolcissima nuvola. I pop corn si possono fare al forno a microonde o ancora in padella. Gli amanti di questo snack potrebbero anche farlo nelle apposite macchinette dalla forma strepitosa che fanno una scena in casa unica. Impossibile non acquistare questo attrezzo elettronico se si amano i pop corn, si potranno fare in casa in ogni momento senza sporcare nulla.

Ecco le principali ricette per gustare i pop corn in maniera originale e squisita in ogni momento.

Pop corn al caramello

Una variante estremamente golosa dei classici pop corn salati è quella del mais al caramello. Si tratta di uno snack davvero sfizioso, da preparare ad esempio in vista di un’occasione importante, magari quando si invitano dei bambini per pranzo o cena o anche per merenda. Questi infatti adoreranno il gusto dolcissimo e la croccantezza del pop corn. I pop corn al caramello sono estremamente apprezzati anche dagli adulti, sapranno come apprezzare il contrasto tra il sale e il dolce del caramello.

Inoltre, la preparazione di questa ricetta sfiziosa è davvero semplice e impiega pochi minuti. I pop corn si possono anche conservare per altre occasioni.

  1. In primis bisogna fare i pop corn con il metodo tradizionale ovvero, in una padella con i bordi altri si aggiunge un po’ di olio di semi, i semi di mais e si mescola per farli ungere bene tutti quanti.
  2. Chiudere la pentola con il coperchio e aspettare che i pop corn scoppino facendo attenzione a non bruciarli.
  3. Infine, farli raffreddare in una ciotola e salare bene.
  4. Nel frattempo, preparare il caramello facendo attenzione a non ustionarsi.
  5. In una padella antiaderente inserire lo zucchero con l’acqua e quando inizia a caramellarsi aggiungere il burro mescolando bene. Il caramello è pronto!
  6. A questo punto, si può procedere preparando i pop corn, si posizionano su un foglio di carta da forno e si versa in superficie il caramello, coprendoli bene tutti.
  7. Quando si sarà solidificato lo strato dorato, spaccare i pop corn se non si staccano e gustarli. Il risultato sarà strepitoso.

Zuppa di patate con pop corn speziati

I pop corn possono essere inseriti anche all’interno di una ricetta un po’ più articolata quale ad esempio una bella zuppa. Questo perché il contrasto tra la loro croccantezza e la semplicità della zuppa regala al palato sensazioni olfattive inimmaginabili. In primis, è indispensabile preparare la zuppa. Una molto buona e gustosa è quella di patate, basta far soffriggere in un tegame capiente dell’olio con un cipollotto sottile e aggiungere le patate tagliate a dadini.

  1. Salare, pepare e sfumare con un po’ di vino bianco.
  2. Quando sarà evaporato tutto l’alcool aggiungere il brodo vegetale e finire la cottura delle patate.
  3. Prima di servire frullare bene con il mixer per avere una vellutata cremosa e liscia.
  4. Nel frattempo, preparare i pop corn in una padella dai bordi alti, e quando, saranno scoppiati tutti, insaporirli con un mix di spezie.
  5. Inserire curry, aglio in polvere, parmigiano grattugiato, sale e pepe.
  6. Infine, spezzettare i pop corn all’interno della zuppa e gustare la bontà di questa ricetta unica perfetta per l’inverno.

Barrette al miele

Il pop corn grazie alle sue proprietà si presta anche per la preparazione di barrette dietetiche e sane da gustare come spuntino. una variante molto buono da mangiare magari quando si lavora fuori casa. Per prima cosa bisogna avere tutti gli ingredienti, e se possibile, trovare la versione di mais a chicchi rossi che è molto più saporita e piccola di dimensioni. La preparazione della ricetta è davvero semplice.

  1. Basta far scoppiare il mais all’interno di una padella con i bordi alti e quando sarà tutto scoppiato, spegnere la fiamma rimuovendo i chicchi non scoppiati.
  2. Procedere aggiungendo il miele e i frutti rossi oppure il cioccolato in scaglie, la frutta secca, insomma, gli ingredienti che piacciono di più.
  3. Se non si riesce ad amalgamare bene il miele con i pop corn si può riaccendere il gas così da avere la possibilità di amalgamare il tutto al meglio senza difficoltà.
  4. Posizionare un foglio di carta da forno su una teglia e inserire il composto, con un altro foglio pressare bene il composto e inserirlo in frigo per qualche ora così che si possa compattare bene.
  5. A questo punto, quando il composto è freddo si può tagliare per realizzare delle barrette rettangolari.
  6. La ricetta tema il caldo perciò durante la stagione calda il miele tenderà a sciogliersi per questo motivo è sempre preferibile maneggiarlo con cura inserendolo magari all’interno di sacchettini o apposita carta prima di trasportarlo per consumarlo magari in ufficio.
  7. Le barrette così realizzate si possono conservare in tutta tranquillità in frigo per una settimana fino a quando non verranno consumate. Meglio farne piccole porzioni così da essere sicuri di finirle.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago