come conservare il prezzemolo
Il prezzemolo è una delle erbe aromatiche più apprezzate e utilizzate in cucina. Purtroppo però il prezzemolo si conserva per poco tempo da fresco e quindi si deve cercare di conservare in qualche modo. Nel caso in cui lo si voglia utilizzare in un secondo momento quindi è fondamentale imparare a metterlo da parte in modo corretto. In realtà esistono vari modi per conservare il prezzemolo in modo corretto: scopriamo i migliori.
Il prezzemolo è di certo una delle erbe aromatiche che in cucina non possono mai mancare. Purtroppo però è molto difficile averlo sempre fresco in quanto dopo pochi giorni tende ad appassire e quindi non è più utilizzabile. Proprio per questo motivo è fondamentale imparare a conservare il prezzemolo in maniera corretta per poterlo utilizzare in ogni occasione.
Questo prodotto infatti è molo utile per realizzare saporiti piatti a base di carne, di pesce oppure anche per condire la pasta e realizzare salse. Si comprende quindi che il prezzemolo è veramente un’erba immancabile in cucina dal momento che è utile per svariati motivi.
Capita quindi di frequente di cucinare e di avere bisogno proprio di prezzemolo per realizzare piatti perfetti. Sono numerose le occasioni in cui serve questa erba ma purtroppo non lo si ha a disposizione in cucina. Altrettante numerose sono le occasioni in cui si ha fin troppo prezzemolo a casa e si rischia quindi di doverlo gettare via. Se non viene conservato bene però c’è il grande rischio di doverlo gettare dopo pochissimi giorni.
Di certo il prezzemolo appena raccolto o acquistato fresco possiede un sapore e un odore delizioso. Questo però può mantenere il suo sapore a lungo e senza difficoltà se ben conservato in frigo oppure in altro modo.
Conservare il prezzemolo in frigo è molto semplice e risulta anche essere la scelta più comune. Per poter conservare questa erba in maniera corretta però è fondamentale prestare attenzione al modo in cui lo si ripone in frigorifero. Un errore comune è infatti quello di riporlo all’interno del frigo esattamente così com’è. Questa tecnica non è di per sé sbagliata, ma non consente di mantenere il prezzemolo per molto tempo.
Se volete utilizzare le foglie nel breve periodo vi suggeriamo di conservare le foglioline singolarmente. Privatele quindi dei gambi prima di riporle accuratamente in dei sacchettini di plastica. Chiaramente prima di metterle in frigo ricordate di lavarle bene e di asciugarle.
Per conservare questa erba in frigo per circa dieci giorni è necessario comportarsi in un altro modo. In questo caso infatti dovete mettere il mazzetto di prezzemolo in un contenitore con dell’acqua.
Nel caso in cui desideriate conservare le foglioline per periodi lunghi invece è necessario comportarsi diversamente. In questo caso infatti i sacchettini andrebbero sistemati nel congelatore non nel frigorifero. A una temperatura di -19 °C il prezzemolo si mantiene perfettamente fresco per circa un anno.
Un altro modo per conservare il prezzemolo è quello di metterlo sott’olio. Riuscirci è infatti davvero semplice e richiede anche poco tempo, l’importante è essere a conoscenza del procedimento. Il periodo migliore per realizzare questa preparazione è di certo il mese di settembre. Il prezzemolo infatti può essere raccolto per tutta l’estate fino all’autunno ed è bene quindi raccogliere le foglie nei mesi giusti. In questo modo infatti si potrà ottenere una preparazione perfetta grazie alle foglie brillanti e colorate ricche ancora di aroma.
Per rendere il prezzemolo sott’olio ancora più gustoso, vi suggeriamo di aggiungere dell’aglio tritato, del sale e del pepe. Aggiungendo questi ingredienti otterrete infatti la nota salsa verde che risulta davvero ottima. Si tratta di un condimento sfizioso e saporito che può essere usato in vari modi. Averlo sempre pronto all’uso è infatti una buona idea in quanto consente di risparmiare molto tempo quando si cucina.
Chi ama i sapori forti può anche aggiungere del peperoncino tritato all’interno del barattolo di vetro.
Un altro metodo molto efficace per conservare senza problemi questa erba consiste di certo nello sfruttare il sale. Conservare con il sale è uno dei rimedi più antichi ed apprezzati. Si tratta di un ottimo modo soprattutto per rendere i piatti davvero saporiti in poco tempo.
Per non rischiare di aprire il frigorifero spesso e per averlo sempre a portata di mano, consigliamo quindi questa conservazione. Preparare qualche barattolino di prezzemolo con il sale è quindi un modo valido per poter risolvere il problema della conservazione dell’erba aromatica.
Tra i metodi di conservazione spicca certamente quello essiccato. L’essicazione oggi come in passato risulta essere uno dei migliori metodi per mantenere l’erba aromatica a lungo. Per prepararlo in casa è semplicemente necessario seguire un procedimento per nulla complesso.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…