Consigli di cucina

Olive di Gaeta: ricette e consigli su come prepararle

Le olive di Gaeta sono una varietà particolare di olive scure molto antica, tanto da trovarsi già descritta nell’Eneide di Virgilio, che deriva esclusivamente dalla varietà di ulivo detta Itrana.

Stiamo parlando di un prodotto che ha ricevuto il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta), conosciuta in tutto il mondo, la cui coltivazione è regolamentata da un disciplinare redatto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Area di produzione

La zona di coltivazione è chiaramente indicata dal disciplinare e comprende Gaeta (da cui l’oliva prende il nome) e alcuni comuni limitrofi siti sui Monti Aurunci in provincia di Latina, più alcune piccole zone nelle province di Frosinone, Roma e Caserta.

È una varietà di oliva di consistenza morbida, ricca di polifenoli, con colore che va dal rosa intenso al viola scuro che sembra quasi nero, dal sapore leggermente amaro e aceitico che viene utilizzata prevalentemente per la produzione di olio di ottima qualità.

Una parte del raccolto viene anche messo in salamoia, cioè marinato con acqua e sale, per il consumo da tavola e questo ci permette di gustarle da sole come antipasto o insieme all’aperitivo, oppure in uno dei tantissimi piatti che si possono realizzare con questo squisito ingrediente.

Primi piatti gustosi e invitanti con le olive di Gaeta

Chi non conosce gli spaghetti alla puttanesca? Uno dei piatti più tipici e conosciuti della dieta mediterranea con i sapori ed i profumi di alcuni degli ingredienti più caratteristici della nostra penisola: pomodoro, capperi, acciughe, aglio, una punta di peperoncino e le olive nere di Gaeta.

Possiamo provare una variante delle classiche orecchiette condendole con broccoli e olive nere, oppure preparare una colorata pasta fredda o un’insalata di riso (o altri cereali come farro, orzo o grano saraceno) con verdure miste cotte e crude aggiungendo olive verdi e nere, oppure con tonno, pomodorini, olive nere e basilico per un piatto perfetto da portare in spiaggia ad un pic nic. O ancora realizzare un profumatissimo cous cous di pesce, carne o verdure, in cui le olive abbiano sempre il loro posto d’onore.

Secondi piatti (ma non solo) sfiziosi e profumati

Le olive di Gaeta sono un ingrediente così versatile da poter essere utilizzato in tantissime preparazioni calde o fredde a cui daranno sempre quel tocco di sapore in più.

Possiamo usarle per insaporire le triglie al cartoccio o il baccalà alla napoletana, oppure aggiungerle alle scaloppine cotte nella salsa di pomodoro, possiamo inserirle in una frittata, in una torta salata, possiamo guarnirci la classica focaccia o la pizza, peparare dei muffin salati, delle bruschette, aggiungerle a delle insalate miste o a una teglia di verdure al forno, per pranzi e cene sempre diversi e sempre apprezzati da tutti.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago