Come correggere una minestra troppo salata senza buttare via la pietanza, o parte di essa? Rimediare ad un piatto di verdure troppo sapido non è complicato, l’importante è sfruttare i trucchi giusti e, soprattutto, non darsi per vinti e non perdersi d’animo. In cucina ci vuole attenzione, è vero, ma è altrettanto facile rendere un piatto venuto male, in questo caso troppo salato, molto buono, digeribile e come lo si desidera. Scopriamo qui alcuni trucchi da chef e della nonna assolutamente da mettere in pratica all’occorrenza.
Minestra troppo salata? La si può correggere aggiungendo semplicemente acqua quanto basta. Soprattutto se la minestra è stata realizzata con verdura e dado vegetale o di carne risulterà semplice mitigare la sapidità con questo stratagemma. Si potrà anche prelevare solo una quantità di minestra troppo salata, sistemarla in una ciotola singola o in un recipiente più grande e correggere solo la quantità che si andrà a consumare. In questo modo la minestra durerà pure più a lungo e, se sembrerà troppo acquosa, la si potrà arricchire con germogli, crostini, friggitelli o anelli di cipolla rossa a crudo.
Se la minestra è troppo sapida la si potrà correggere trasformandola in vellutata. Se si tratta di un composto di verdura in pezzi, mista o di una sola verdura, basterà frullare il tutto. Utilizzando il minipimer, cioè il robot a immersione tutto sarà più facile e non servirà togliere la minestra dalla pentola. Successivamente si andrà ad aggiungere panna e poco latte per trasformare il minestrone in golosa vellutata. Sarà necessario assaggiare di continuo, man mano che si aggiungono gli altri ingredienti, finché non si raggiungerà il giusto grado di sapidità. Soprattutto se si hanno ospiti e non si vuole sfigurare si potranno aggiungere una spolverata di pepe, peperoncino o noce moscata e qualche germoglio o verdura croccante come guarnizione.
Se abbiamo realizzato, ahimè, una minestra di verdure troppo salata possiamo sempre trasformarla in una nuova ricetta. Sì, per correggere la sapidità potremmo scolare la verdura dal liquido, sciacquarla velocemente sotto l’acqua corrente così che perda un po’ do sale e poi lasciarla raffreddare in un colino. Utilizzeremo il composto per farcire torte salate o per realizzare strudel di sfoglia; il procedimento è semplicissimo e basterà utilizzare la pasta già pronta venduta al supermercato in rotolo. Per rendere più appetitosa la farcitura ben vengano formaggi a striscioline, una spolverata di pepe o peperoncino, qualche noce o dei semi di sesamo o papavero per guarnire.
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…