Categories: Consigli di cucina

Gelato senza gelatiera e senza latte condensato la ricetta

Chi l’ha detto che senza la gelatiera non si possa preparare in casa un gelato sano, gustoso e goloso? Basta un comune frullatore oppure un robot da cucina e potrete gustare un buon gelato cremoso fatto in casa in maniera semplice e veloce.

Il gelato, tutti i benefici

Il gelato è certamente uno degli alimenti più amati sia dai grandi che dai piccini. È molto apprezzato soprattutto in estate ma anche il resto dell’anno nessuno di noi rinuncia ad una bella coppetta di gelato quando ha voglia di coccolarsi assaporando qualcosa di molto appagante.

Inoltre il gelato è un alimento sano e genuino, soprattutto se fatto in casa. Può essere consumato sia come dessert di fine pasto ma anche come merenda o spuntino oppure come sostitutivo del pranzo durante le giornate estive molto afose.

Quando non si ha proprio nessuna voglia di mettersi ai fornelli caldi per preparare un qualsiasi tipo di piatto. Naturalmente, poi, si andrà a compensare la cena con una cena più sostanziosa, magari composta da un piatto unico fresco e nutriente.

Come fare il gelato in casa

Nella preparazione del gelato fatto in casa possiamo coinvolgere anche i bambini che troveranno sicuramente molto divertente l’esperienza. E sarà anche un piacevole momento di insegnamento nel momento in cui si spiegherà loro come sia utile per il nostro benessere realizzare in casa tutto ciò che è possibile.

E questo per due motivi. Uno perché in questo modo sappiamo ciò che mangiamo scegliendo noi gli ingredienti e secondo perché ci fa anche risparmiare. Possiamo decidere di preparare gelati cremosi oppure alla frutta fresca.

Nella spiegazione della ricetta vedrete come poter ottenere la ricetta base del fiordilatte che poi potrete trasformare in un gelato alla frutta fresca aggiungendo la frutta che desiderate nelle modalità indicate in ricetta. Oppure in un qualsiasi tipo di gelato cremoso aggiungendo altri ingredienti a vostro gusto e piacere.

Ecco che quindi si possono aggiungere scaglie o gocce di cioccolato ed avremo una golosa stracciatella, oppure sciroppo di amarena e ciliegie sciroppate ed avremo una coloratissima spagnola. E che ne dite di qualche cucchiaio di Nutella per aggiungere golosità al fiordilatte?

Possiamo anche speziare il nostro fiordilatte con cannella, vaniglia, zenzero etc. ma anche aggiungere frutta secca tritata come noci o pistacchi, oppure semi o ancora utilizzarlo per accompagnare delle ghiotte macedonie di frutta fresca. Guarnite a piacere, prima di servire, con cialde, biscottini, coni, confettini etc. per aggiungere altre golosità al vostro invitante gelato realizzato in casa.

Preparazione

  1. Versare il latte e la panna nelle formine per il ghiaccio e metterle a congelare nel freezer.
  2. Lavare la frutta, se è biologica conservare la buccia altrimenti eliminarla. Togliere eventuali foglie, piccioli, torsoli, semi etc. e poi tagliarla a pezzetti.
  3. Mettere la frutta nel frullatore e frullarla, oppure usare il robot da cucina. Trasferite poi la frutta in una ciotola ampia.
  4. Dopo un’oretta prendere le formine con latte e panna che si sono congelate in cubetti. Metterle nel frullatore.
  5. Frullare e mettere metà del composto nella ciotola con la frutta, mescolare bene ed ecco pronto il vostro buon gelato alla frutta.
  6. L’altra metà conservarla a parte così da avere anche il fiordilatte oltre che il gelato alla frutta.
Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago