Consigli di cucina

Frutto del drago: sapore, dove trovarlo e ricette

Il frutto del drago è un vegetale che si può trovare solo nei paesi a clima tropicale dove la vegetazione è lussureggiante. Il nome scientifico è pitaya rossa, e si tratta di un frutto particolarmente dolce e gustoso, la polpa all’interno è rossa e bianca ed è molto profumata tanto che nella foresta si avverte da lontano. Per quanto riguarda le coltivazioni, si tratta di una pianta rampicante che cresce appoggiandosi alle altre e raggiunge la lunghezza di 10 metri. Se prima la vendita era destinata ai Paesi d’Oriente, oggi grazie alle sue molteplici proprietà, il frutto del drago si trova anche sui banchi ortofrutticoli più forniti d’Europa.

Proprietà della pitaya

Del frutto del drago si mangia praticamente tutto, a partire dalla polpa ricca di acqua e con un quantitativo elevato di vitamine del gruppo B, A e C estremamente elevato. Il frutto inoltre contiene fosforo, potassio e magnesio. Rilevante anche la presenza di acidi grassi essenziali all’interno dei semini commestibili. Il frutto è inoltre ricco di fibre e particolarmente consigliato a chi soffre di stitichezza. La sua azione principale è quella di contrastare i radicali liberi, favorisce l’eliminazione della ritenzione idrica e aiuta a controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Il nome dragon fruit deriva dalla sua forma particolare che nell’antica Cina veniva assimilata a quella dell’uovo di un dragone. Con il frutto del drago si possono realizzare tantissimi cocktail analcolici o meno con grande successo.

Frutto del drago: dove trovarlo?

Il frutto del drago non si trova facilmente al supermercato o sui banchi del mercato, ma è possibile scovarlo nei negozi che trattano frutti esotici e insoliti. Negli ultimi anni la sua popolarità sta crescendo anche nel nostro Belpaese, dove è considerato uno dei frutti tropicali più affascinanti e si sta conquistando la fama di superfood. Ottima fonte di vitamine, sali minerali, antiossidanti e licopene, la pitaya è un vero toccasana per l’organismo e può essere impiegata per sani smoothies o consumata a colazione insieme allo yogurt. Infine, è disponibile sotto forma di polvere acquistabile online.

Come si cucina il frutto del drago

Per quanto riguarda gli usi di questo straordinario frutto, è molto difficile stabilire quale sia il sapore un po’ come per tutti i frutti tropicali, assomiglia molto al fico d’india e alla pera ma molto più dolce e dal gusto delicato. Per consumare il frutto del drago a differenza dei fichi d’India non è necessario armarsi di guanti in quanto non ci sono le spine, basterà inciderlo e staccare la buccia con semplicità. Oppure, si può guastare la polpa morbida con un cucchiaino.

Che sapore ha il frutto del drago?

A dispetto della buccia dai colori brillanti, la polpa del frutto del drago ha un sapore delicato e dolce che ricorda un po’ quello del kiwi, anche per la presenza dei piccoli semi neri, e quello della pera. Non solo la polpa ma anche i semini sono commestibili e ricchi di vitamina C e sostanze antiossidanti. Buono da mangiare fresco, sbucciato come un fico d’india e tagliato a fettine oppure scavato con un cucchiaino, è anche protagonista di ricette sfiziose: può essere servito come dessert, utilizzato per la preparazione di marmellate, gelati e sciroppi e impiegato per dare un tocco esotico anche ai piatti salati, come il risotto.

Macedonia

Il frutto del drago è perfetto per fare delle macedonie fresche e dal gusto divino, basterà levare la buccia con cura per poter inserire al frutta tagliata a pezzetti all’interno. Si accompagna alla perfezione a kiwi, mela e pera.

Cheescake al frutto del drago

Grazie al gusto dolce, col frutto del drago si può preparare un’ottima cheesecake. La base del dolce deve essere fatta con biscotti frullati e burro mentre per la crema basta frullare la pitaya e mescolarla insieme alla panna montata lasciando qualche pezzetto per la decorazione. Il risultato sarà straordinario.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago