Categories: Consigli di cucina

Frullati verdura e frutta dimagranti, le ricette

Ci sono periodi dell’anno in cui il nostro corpo sente il forte bisogno di disintossicarsi, espellendo tutte le tossine accumulate nei mesi precedenti. Bere, allora, a colazione o come spuntino di metà giornata un green smoothie, vero concentrato depurativo di vitamine e sali minerali, può essere un’ottima idea.

Ma in che cosa consiste uno smoothie? Uno smoothie è un frullato più leggero perché non contiene latte vaccino, ma acqua o al massimo un latte vegetale. Ciò che rende, poi, green e ancora più salutare uno smoothie è la presenza al suo interno di verdure a foglia verde, come ad esempio:

  • spinacini,
  • lattuga,
  • cavolo nero,
  • cavolo verza,
  • il cavolo cinese o la rucola.

L’importanza delle verdure a foglia verde per la nostra salute

L’importanza di introdurre nella nostra alimentazione un buon quantitativo di verdure a foglia verde è stato sottolineato anche dall’OMS. L’organizzazione ha, infatti, raccomandato che le verdure rappresentino i 2/3 del cibo servito in tavola e che tra queste quelle a foglia verde siano la maggioranza.

Il motivo è che sono ricchissime di fibre, molto utili contro le patologie cardiocircolatorie e quelle legate all’apparato digerente. E poi contengono clorofilla che, si sa, è un pigmento prezioso per la sopravvivenza delle piante dato che permette loro di trasformare la luce solare in nutrienti. Ma, forse non tutti lo sanno, è particolarmente utile anche per noi umani. In merito si stanno ancora svolgendo studi ma ecco alcuni tra i tanti benefici che sembra apportare.

Aumenta l’apporto di ossigeno al sangue, ha forti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e depurative, regola la flora intestinale e migliora la circolazione. E sembra anche capace di fornirci la giusta energia nei momenti di stress o stanchezza. Come se tutto ciò non bastasse, le verdure a foglia verde sono, inoltre, ricche di ferro e altri sali minerali ma anche di vitamine.

Come fare il perfetto green smoothie

A seconda della frutta e verdura utilizzate, tante possono essere le versioni di green smoothie. Possiamo comunque darvi alcune indicazioni generali che potranno esservi d’aiuto al di là degli ingredienti scelti. È importante, innanzitutto, mantenere le giuste proporzioni tra frutta, verdure a foglia verde e parte liquida. Per calcolarle il metodo più semplice e veloce da utilizzare è probabilmente quello anglosassone a base di cups, tazze.

Frutta e verdura da scegliere

E quindi per 2 tazze di verdure a foglia verde calcolatene 2 di parte liquida e 3 di frutta. Se proprio il metodo delle cups non vi convince, potete anche calcolare, per 500 ml di liquido, due manciate abbondanti di verdure, mentre per la frutta dipende dalla tipologia. Nel caso delle banane saranno, ad esempio 3 banane grandi ma nel caso delle susine, molto più piccole, potrebbero essere addirittura una dozzina! E, se l’idea di frullare qualche cubetto di ghiaccio non vi attira troppo, fate in modo che una parte di frutta inserita nel frullatore sia congelata.

Per la parte liquida

Per la parte liquida potete scegliere, a seconda dei vostri gusti, acqua, acqua di cocco o un latte vegetale. Come tocco finale potete, poi, aggiungere semi di vario tipo, come i semi di Chia o di zucca oppure cacao, cannella o frutta secca. E per quanto riguarda il procedimento? Il consiglio è di andare per step, quindi iniziate frullando verdure a foglia verde e parte liquida. Poi aggiungete la frutta e date una seconda frullata. Lo smoothie è pronto, facile facile!

Qualche esempio di green smoothie

Se non vi siete mai preparati prima d’ora un green smoothie, ecco qualche idea.

Primo green smoothie

  1. 2 tazze di spinacini,
  2. 2 tazze d’acqua,
  3. 1 tazza di mango,
  4. 1 tazza di ananas,
  5. 1 tazza di banane surgelate.

Secondo green smoothie

  1. 2 tazze di lattuga,
  2. 2 tazze di latte di mandorla,
  3. 1 tazza di pesche,
  4. 1 tazza di mele,
  5. 1 tazza di banane surgelate,
  6. 1 cucchiaino di semi di Chia.

Terzo green smoothie

  1. 2 tazze di spinacini,
  2. 2 tazze di acqua di cocco,
  3. 1 tazza di avocado,
  4. 1 tazza di cetriolo,
  5. 1 tazza di banane surgelate.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago