Categories: Consigli di cucina

Dove si usa la salsa Worcester e come farla

Se siete tra coloro che non hanno mai avuto le idee troppo chiare in merito, sappiate che la salsa Worcester e la Worcestershire sauce sono lo stesso identico condimento. Un altro dubbio che di solito tutti hanno riguarda la corretta pronuncia dei due termini ed anche in questo caso faremo chiarezza una volta per tutte. Worcester si pronuncia “woster” mentre Worcestershire “wostersciar”.

Che cos’è la salsa Worcester?

Ma che cos’è, in sostanza, la salsa Worcester? È una salsa inglese di colore bruno e dalla consistenza liquida, perfetta per quando si fa un barbecue. È composta da una grande quantità di ingredienti mixati in modo equilibrato, che le conferiscono un gusto complesso, nel contempo agrodolce, speziato, piccante, salato e fruttato.

Come si prepara secondo la ricetta originale

La ricetta della salsa Worcester che potete trovare in commercio non è mai stata modificata fin da quando è stata creata verso la metà dell’800 ed è segreta. Ancora oggi non si conosce l’elenco completo di tutti i suoi ingredienti.

Si conoscono, però, quelli principali, che sono estratto di carne, acciughe sotto sale spagnole, aglio francese, cipolle britanniche, scalogno olandese. E poi ancora aceto di malto, soia, melassa di canna da zucchero dei Caraibi, succo di tamarindo di Calcutta, peperoncino rosso della Cina, zenzero e chiodi di garofano del Madagascar.

Il tutto lasciato macerare in barili di legno di quercia. Operazione che, chiaramente, non si può compiere se si decide di prepararla a casa, così come impensabile è riuscire a trovare proprio tutti gli ingredienti della ricetta originale. Ma nessuno, in fondo, pretende che utilizziate proprio lo scalogno olandese o i chiodi di garofano del Madagascar! Per sapere come procedere nella versione homemade, andate subito a leggere la ricetta sottostante l’articolo!

Le varianti

Come spesso capita con le ricette tradizionali, anche la salsa Worcester ha delle varianti. C’è quella molto piccante con il peperoncino Habanero,  quella non troppo piccante con i peperoni verdi Jalapenos, oppure quella affumicata.

Occasioni in cui usare la Worcestershire sauce

Tante sono le occasioni in cui la Worcestershire sauce può essere utilizzata in cucina. Forse non lo sapevate, ma è, ad esempio, uno degli ingredienti del Bloody Mary, il famoso cocktail a base di succo di pomodoro. Poche gocce di salsa già bastano a donargli un gusto speziato e piccante. È, poi, perfetta come condimento per le bistecche cotte sulla griglia e, più in generale, abbinata a qualsiasi piatto alla brace, che siano hamburger, verdure varie o piatti di pesce.

E, con la salsa Worcester, potete anche insaporire zuppe o sughi, anche se, avendo un gusto particolarmente intenso, è bene non esagerare nelle quantità. Infine non dimentichiamo che la Worcestershire può essere utilizzata anche come base da cui partire per creare l’americana salsa barbecue.

Un po’ di storia…

Ora sapete, quindi, che cos’è la Worcestershire sauce, quali sono i suoi ingredienti e in quali preparazioni può essere utilizzata. Ma non si può concludere quest’articolo senza prima averne raccontato la storia.

Tutto ha inizio in Inghilterra nel 1835 quando Sir Marcus Sandys, baronetto originario della contea del Worcestershire, decide di creare una salsa simile a quella assaggiata in Bengala. Si rivolge così, per la parte pratica, a due farmacisti londinesi, John Lea e William Perrins, ma il risultato ottenuto è deludente.

La salsa viene comunque conservata, o forse dimenticata, in una botte. Tre anni dopo verrà nuovamente assaggiata e sorprendentemente si rivelarà una specialità! Ed ecco spiegato com’è nata la Lea&Perrins, ancora oggi la salsa Worcester per eccellenza!

Preparazione

  1. Utilizzando pestello e mortaio, riducete in polvere i chiodi di garofano, poi trasferiteli nel frullatore.
  2. Sbucciate gli spicchi d’aglio ed eliminatene l’anima.
  3. Sbucciate e lavate la cipolla.
  4. Trasferite entrambi nel frullatore.
  5. Poi aggiungetevi anche tutti gli altri ingredienti. Frullate in modo da ottenere una salsa omogenea.
  6. A questo punto filtratela attraverso un colino, versatela in una bottiglietta e ponetela in frigorifero.
  7. Qui si potrà conservare per circa una settimana.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago