Consigli di cucina

Come usare il cardamomo in cucina

Il cardamomo è una spezia dal sapore fruttato, fresco e pungente ma molto piacevole. È estremamente versatile e regala gusto e profumo ai piatti più diversi, salati e dolci, e anche alle bevande. Scopriamo qui come utilizzare il cardamomo in cucina e arricchire soprattutto i cibi classici come la tipica torta di mele.

Il cardamomo per insaporire il riso

Per preparare un riso etnico potremmo utilizzare polvere di cardamomo, zafferano, curcuma e latte di cocco. Oppure semplicemente possiamo preparare un riso bianco, anche basmati che di per sé è già aromatico, e aggiungere poca polvere di cardamomo e un filo d’olio a fine cottura. Questa spezia è ideale anche per accompagnare aromatizzare risotti di verdura o minestre e ha un potere digestivo non indifferente, tonico ed energizzante.

Il cardamomo per speziare il tè

Il cardamomo è ideale anche per speziare il tradizionale tè, sia quello verde che nero o bianco. Basterà lasciare in infusione, insieme alla bustina filtro, uno o due semi di cardamomo per tazza e poi degustare come di consueto la bevanda ancora calda o tiepida.

Bastano un paio di minuti per poter godere già di un aroma fruttato e speziato inconfondibile. Lo stesso procedimento lo si può fare in estate e degustare poi il te freddo, servendolo con qualche cubetto di ghiaccio e spicchi di frutta di stagione. Il cardamomo può essere utilizzato anche in polvere, basta una punta di cucchiaino per aromatizzare il contenuto di un’intera teiera.

Il cardamomo per speziare le confetture e le composte

Grazie al suo aroma pungente il cardamomo riesce a rendere meno stucchevole anche la confettura o la marmellata più dolce. Ad esempio si potrà aggiungere qualche seme spezzettato alle composte di frutta mista, a quelle di verdura, ma anche alla classica marmellata di arance.

Delizioso è l’abbinamento pure con la confettura di pere, di mele, di zucca, di melone e molto spesso si usa aggiungere anche uva passa per creare una consistenza diversa o una farcia perfetta per le crostate invernali. Si sconsiglia l’utilizzo del cardamomo in polvere nelle conserve perché il suo aroma potrebbe sovrastare troppo quello degli altri ingredienti.

Il cardamomo per arricchire la classica torta di mele

La tradizionale torta di mele della nonna grazie al cardamomo assumerà un sapore più fresco, meno mieloso. Basterà utilizzare o una confettura o composta di mele già aromatizzata con la spezia, oppure inserire un cucchiaino o due di cardamomo in polvere nell’impasto. In alternativa potremmo utilizzare i semi di cardamomo e tagliuzzarli grossolanamente, cospargendo nell’impasto prima della cottura. Grazie al calore le note fruttate, fresche e pungenti tipiche del cardamomo si sprigioneranno in maniera perfetta.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago