Consigli di cucina

Come filtrare i liquori fatti in casa e renderli limpidi

L’unione di sostanze aromatiche e alcol, dopo un’attenta macerazione, permette di ottenere liquori casalinghi da offrire e di cui essere fieri. Ma come filtrarli per ottenere una limpidezza eccellente?

Liquore in fasi, dalla macerazione alla conservazione con alcune attenzioni da avere per il filtraggio

Come filtrare il liquore

Andiamo per gradi e seguiamo gli step che precedono il filtraggio e l’imbottigliamento:

L’infusione

La prima fase è l’infusione (o macerazione) delle sostanze aromatiche che permette di aromatizzare l’alcol. Anche per questa servono i giusti strumenti, ossia recipienti di vetro a chiusura ermetica: il vetro è indispensabile per trasferire odori e sapori all’alcol; la chiusura ermetica eviterà che l’alcol e le sostanze aromatiche si disperdano.
La durata dell’infusione è variabile, può andare da un minimo di 15 giorni fino a qualche mese per alcuni tipi di liquore.

Sciroppo di acqua e zucchero

La seconda fase è la preparazione dello sciroppo di acqua e zucchero. In genere si fa bollire a fuoco dolce acqua e zucchero, in parti uguali, mescolando in continuazione fino a che tutto lo zucchero non si è perfettamente disciolto. Lo sciroppo viene fatto raffreddare a temperatura ambiente per poi essere aggiunto all’alcol in macerazione.

La filtrazione e l’imbottigliamento

La terza fase è la filtrazione e l’imbottigliamento. Per la filtrazione utilizzate un imbuto, meglio se di vetro o di acciaio inox e che sia foderato con una garza o con carta filtro oppure, ancora, tappato con cotone idrofilo. La filtrazione va ripetuta almeno due volte cambiando la carta filtro.

Per rendere più limpido il liquore potete mescolare un albume d’uovo, montato a neve, all’alcol prima di filtrarlo. Alcuni consigliano di diluire un paio di cucchiai di latte.

Per l’imbottigliamento utilizzate bottiglie in vetro o anche in terracotta che dovranno essere lavate e asciutte a perfezione; come tappi, invece, è bene non utilizzare tappi in plastica, ma in sughero o in vetro.

La conservazione del liquore

Per la conservazione e l’invecchiamento è preferibile un luogo con poca luce, fresco e possibilmente a temperatura costante. Quando sono richiesti lunghi periodi di invecchiamento, potete sigillare il tappo utilizzando la cera lacca.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: come fare

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

3 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

13 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

15 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

19 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

22 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

24 ore ago