Come cucinare le pannocchie
Al forno, lessate, al burro, al cartoccio: tutti i modi per cucinare le pannocchie. Le pannocchie sono un cibo dietetico che tutti dovrebbero cucinare a casa. Vediamo quindi tutti i segreti per godere al meglio del loro sapore straordinario.
Con il termine ‘pannocchia’ si indica comunemente (ma impropriamente) l’infiorescenza femminile di mais. La pianta di mais coltivata raggiunge mediamente i 2 metri e mezzo di altezza e produce 3-4 pannocchie. La pianta del mais, molto coltivata nelle regioni del nord Italia, si riproduce solo con temperature superiori ai 10° e non tollera la siccità.
Le pannocchie, grazie al loro basso contenuto calorico, sono un alimento perfetto anche per chi segue un regime dimagrante. Una pannocchia di medie dimensioni, infatti, contiene solo tra le 60 e le 90 calorie. È ricca di carboidrati, ma il suo carico di fibre ne abbassa l’indice glicemico, rendendola meno dannosa di altri cereali (come il riso, per esempio).
Le pannocchie sono ricche di proprietà: contengono sali minerali importanti per l’organismo (ferro, calcio, magnesio e fosforo) e sono ricche di vitamine, in particolare quelle del gruppo B. questo alimento è povero di sodio e ricco di potassio: l’ideale per chi soffre di ipertensione. Questo cibo viene considerato ‘antiaging’: grazie ai sali minerali, infatti, è perfetto per prevenire l’osteoporosi. La vitamina A, invece, ha proprietà antiossidanti, mentre il fosforo e il magnesio sono utili per combattere le malattie neurodegenerative.
La pannocchia, inoltre, è diuretica: i suoi filamenti, se messi a bollire per qualche minuto, sono usati proprio come rimedio diuretico. Il mais è un cereale e, come tale, può essere inserito nel regime alimentare in sostituzione di altre fonti di carboidrati, quali pasta e riso.
Oltre alle proprietà già elencate, il mais ha altri numerosi benefici. È un ottimo antinfiammatorio ed è un alleato prezioso per chi soffre di problemi gastrointestinali. Questo alimento inoltre è ‘gluten free’, quindi può essere consumato da chi soffre di celiachia senza causare disturbi. Le sue proprietà antiossidanti contrastano l’attività dei radicali liberi, riducendo così il rischio di sviluppare tumori e patologie degenerative.
I medici lo consigliano in caso di anemia e in gravidanza perché ricco di acido folico (serve a prevenire i difetti del feto alla nascita). Questo cereale, ricco di proprietà energetiche, è molto nutriente perché garantisce il giusto apporto di carboidrati e facilmente digeribile. Secondo recenti studi scientifici, l’olio di mais aiuterebbe nella riduzione del colesterolo. Infine, grazie alla presenza di batecarotene, protegge la salute degli occhi e della pelle.
E’ consigliabile consumare il mais nelle giuste quantità per evitare diarrea e coliche. Uno dei maggiori problemi di sicurezza alimentare legato al mais è l’uso diffuso di mais geneticamente modificato. La proteina insetticida del mais, infatti, presenta caratteristiche che possono provocare allergie e addirittura uno shock anafilattico. Sarebbe quindi meglio acquistare mais biologico.
Se al mais in lattina preferite una pannocchia fresca, sappiate che esistono molti modi per cucinarla, anche a casa. Le pannocchie di mais fresco appena colto sono buonissime arrostite: questa tipologia di cottura esalta il loro sapore dolce. Lessarle è invece il modo più semplice per cuocere questo ortaggio. Potrete preparare gustosi snack, ma anche deliziosi contorni; sono perfette per una grigliata all’aperto o per un pic nic perché si tiene tra le mani e si sgranocchia senza bisogno di posate.
Anche i bambini e i ragazzi le adorano: in questo modo consumeranno una porzione di cereali senza fare troppi capricci. Inoltre le pannocchie sono molto popolari come street food sia in Italia sia nel resto del mondo. Se volete, potete anche insaporirle con le erbe aromatiche o con del peperoncino. Vediamo insieme tutti i modi per cucinarle.
Lessare le pannocchie è uno dei modi più semplici e tradizionali che ci sia per cucinare questo ortaggio. Sono una ricetta estiva perfetta, semplice e gustosa. Le pannocchie preparate in questo modo possono essere mangiate intere oppure sgranate o tagliate a rondelle per preparare delle gustose insalate. Il procedimento è il seguente:
La cottura al cartoccio è semplice e veloce, vi basterà:
Se cuocete la pannocchia direttamente in forno, senza la carta risulterà più secca.
Le pannocchie arrostite vanno fatte solo ed esclusivamente con la brace. È infatti questo elemento a donarle croccantezza e un profumo delizioso. Ecco come procedere:
Se avete poco tempo a disposizione ma non volete rinunciare al gusto delle pannocchie, potete cuocerle in forno a microonde. Una o due pannocchie cuociono in circa 3 minuti alla massima potenza. Mettete una pannocchia senza foglie in un contenitore per microonde ben chiuso. Per migliorarne la cottura, potete aggiungere un filo d’acqua sul fondo del contenitore.
Un’altra tipologia di cottura è quella con il burro. Ecco come procedere:
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…