Consigli di cucina

Come cucinare la zucca trombetta

Conosciuta dagli esperti attraverso il nome di cucurbita moscata, la zucca trombetta è un ortaggio che si coltiva nei terreni caratterizzati dalla presenza di un clima mite. La zona geografica per eccellenza, dove tale varietà di cucurbitacee trova il suo habitat ideale, è la riviera del savonese, dove precisamente ad Albenga nascono ogni giorno degli esemplari apprezzati in tutta Italia. Si chiama così per la sua forma caratteristica, che ricorda tanto quella accomunata allo strumento musicale.

La preparazione di minestroni e passati di verdure

La zucca trombetta è ottima per preparare dei deliziosi minestroni all’interno dei quali i cuochi d’Italia adoperano materie prime di eccellente qualità. Tra queste, figura anche la cucurbita moscata, che con il suo autentico sapore impreziosisce la portata culinaria delle pietanze più apprezzate dai palati sopraffini.

Tagliata a cubetti e fatta rosolare all’interno di una casseruola con uno spicchio d’aglio e la giusta quantità di olio extravergine d’oliva, può essere il condimento ideale per qualsiasi tipo di primo piatto. Con la zucca trombetta è possibile preparare anche dei risotti, eccezionalmente cucinati per offrire ai commensali un primo piatto dal gusto delicato, ma lo stesso tempo capace di catturare l’attenzione dei buon gustai.

Frittate, dolci e torte salate

Soprattutto nell’ultimo periodo, allorquando la zucca trombetta è stata ancora più apprezzata rispetto a prima, gli chef hanno cominciato ad adoperarla per preparare delle ottime frittate, dei dolci e delle torte salate dal gusto equilibrato e pronto a soddisfare le esigenze di ogni tipo di commensale. Dopo aver realizzato un piano per realizzare uno sformato secondo i procedimenti tradizionali, ad esempio, la zucca può essere l’ingrediente protagonista di una quiche, la quale, insieme a erbe aromatiche e altri tipi di prodotti della terra, arricchisce il gusto autentico di una portata culinaria che può essere apprezzata veramente da tutti.

Analogo discorso va fatto per quanto riguarda le frittate: una volta lasciata rosolare all’interno di una casseruola, si aggiungono le uova sbattute con il parmigiano, il pepe nero e il sale per ottenere un secondo piatto (o volendo un gustoso antipasto) da leccarsi i baffi. La qualità dell’ortaggio è importante, a prescindere dalla ricetta in cui viene chiamato in causa.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

1 ora ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

5 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

8 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

10 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

13 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

24 ore ago