Quando si segue un regime alimentare particolare, si utilizzano alimenti inconsueti e che si caratterizzano per l’alto contenuto di proteine e altre sostanze nutritive, come il seitan. Se vuoi preparare delle ricette originali che hanno come ingrediente principale il seitan, in questo articolo ti suggeriamo alcuni piatti che abbiano verdure e seitan.
Il seitan si ricava dal glutine del grano tenero ed è molto utilizzato nei Paesi orientali, soprattutto come sostituto di alimenti di origine animale. In Italia, il seitan è utilizzato nei regimi alimentari vegetariani e vegani, sia cotto che al naturale. Il seitan può essere venduto anche in forma di panetto e si può modellare per creare polpette, hamburger, salsicce o altri preparati. Nei regimi a basso contenuto proteico, il seitan può essere usato come sostituto della carne e accompagnato da verdure o da salse vegan.
Il seitan è un cibo molto versatile che può essere abbinato con verdure, legumi e frutta o essere mangiato con l’aggiunta di salsa di soia o altri condimenti. Una ricetta molto sfiziosa, dal sapore delicato e leggero è lo spezzatino di seitan con verdure stufate, vediamo come prepararla. In una padella antiaderente aggiungete alcune verdure: zucchine, carote, pomodori, cipolle e peperoni tagliate a cubetti e lasciate cuocere per almeno 15 minuti, in seguito aggiungete il seitan tagliato a fettine sottili e sfumate con il vino bianco. Lasciate cuocere per altri 10 minuti e aggiungete della salsa di soia, sale, pepe e servite.
Per una cena tra amici si possono preparare dei gustosi spiedini di seitan e verdure, pronti in pochi minuti. Dopo aver tagliato a cubetti il seitan, fate lo stesso con della zucca o delle zucchine e delle melanzane. Condite con sale, pepe e olio le verdure e il seitan e infilate i cubetti negli spiedini, grigliate e servite con salsa di soia o allo yogurt.
Il seitan può diventare il protagonista delle vostre ricette, visto che è molto semplice modellarlo e non serve tantissimo tempo per la cottura. Per preparare una carbonara, il seitan può essere un ottimo sostituto del guanciale, basterà tagliarlo a cubetti molto piccoli e stufarlo o essere aggiunto al vostro sugo al pomodoro. Per un secondo davvero ricco, il seitan può essere infarinato e diventare una saporita scaloppina o si può mangiarlo alla piastra con contorno di patate al forno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…