Esistono vari metodi per conservare le olive: in salamoia, sott’olio e sotto sale.
Le olive sono un grande patrimonio del Mediterraneo e spesso ci si chiede come possono essere conservate per mantenerne inalterate tutte le caratteristiche.
Ecco qua tre diverse procedure con cui conservarle, per gustarle poi in ogni momento. Da sole oppure per insaporire i nostri piatti e le nostre insalate.
Per preparare la salamoia per almeno 1 kg di olive occorre procurarsi:
Si inizia mescolando la calce viva con la cenere e aggiungendo acqua poco alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. All’interno di questo impasto collocate le olive fino a ricoprirle e lasciatele così per almeno 12 ore. Le olive saranno pronte quando risulteranno morbide. A questo punto dovete pulirle sciacquandole con acqua più volte per poi essere riposte in un contenitore con acqua fresca da cambiare almeno 3 volte al giorno. Quest’ultimo procedimento deve essere effettuato per 5 giorni consecutivi.
Trascorsi i 5 giorni le olive saranno pronte e non ci resta che preparare la salamoia. Fate bollire l’acqua con il sale aggiungendo un gambo di finocchio o dei semi di finocchio. Portate ad ebollizione e lasciate bollire per alcuni minuti. Fate raffreddare successivamente ponete all’interno di vasetti dalla chiusura ermetica le olive e versate la salamoia fredda.
Questo tipo di conservazione è indicato per le olive nere. Ecco cosa serve:
In un contenitore mettete alternati uno strato di olive, uno sale, uno di peperoncino e uno di scorze di limone, procedete così fino a riempire il recipiente e lasciate a riposare per almeno 3 settimane eliminando il liquido che potrebbe formarsi sul fondo. Trascorso questo tempo sciacquate le olive sotto l’acqua corrente e mettetele in un recipiente a chiusura ermetica al cui interno si possono conservare per diversi mesi.
La conservazione sott’olio è indicata per le olive olive taggiasche, questo metodo richiede:
Lavate bene le olive, mettetele in un recipiente con sale, peperoncino fino, aglio, origano e semi di finocchio. Aggiungete un pochino di acqua e mescolate. Lasciate riposare per almeno dieci giorni in un luogo buio e fresco. Trascorso questo tempo fate asciugare le olive al sole e inseritele in vasetti ermetici a cui andrà aggiunto l’olio extravergine di oliva fino al colmo, quindi chiudete ermeticamente.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…