L’Aceto Balsamico è l’ingrediente perfetto per esaltare i sapori della cucina italiana, dalle semplici insalate ai dolci, passando per la ricca gamma di arrosti, risotti e omelette.
Apprezzato per la struttura gustativa, che è in grado di regalare a ogni ricetta, l’Aceto Balsamico di Modena, ha un sapore davvero eclettico, che lo rende perfetto per gli abbinamenti importanti così per le preparazioni veloci, e senza troppe pretese.
È sufficiente un tocco di Aceto Balsamico di Modena per impreziosire un piatto caldo, al pari di una preparazione a freddo.
Aceto tradizionale di questa porzione di territorio italiano, ma conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, l’Aceto Balsamico IGP nasce dalla miscela di aceto di vino e mosto cotto, proveniente da 7 vitigni regionali. A dar vita a questo prodigio della tradizione made in Italy è il connubio fra Lambrusco, Trebbiano, Sangiovese, Ancelotta, Fortana, Montuni e Albana.
La corposità dell’Aceto Di Modena IGP ad alta densità, lo rende perfetto per creazioni gastronomiche raffinate, e per infinite combinazioni di sapori.
Scoprendolo poco a poco, non potremo più farne a meno per realizzare risotti cremosi, dal gusto rotondo, e dessert freschi o golosi. Perfetto per i piatti gourmet lo si usa preferibilmente a cottura delle pietanze ultimata, per non sprecare quel ricco patrimonio di sapori e profumi, che lo rendono unico.
La versione ad alta densità esalta:
Impossibile dimenticare uno degli abbinamenti più apprezzati in assoluto, ovvero quello con il Parmigiano Reggiano, con cui condivide la terra d’origine.
L’accostamento di questi due prodotti emiliani può essere gustato nella maniera più classica, scegliendo semplicemente d’irrorare le scaglie del Parmigiano con l’Aceto Balsamico di Modena. In alternativa l’abbinamento può impreziosire piatti anche più sfiziosi come i tortellini, un pregevole risotto, un piatto di bresaola, piatto estivo per eccellenza.
La proposta a media densità vanta di norma due varianti. La prima, più morbida e aromatica, è stata studiata per esaltare il sapore dei piatti caldi, straordinaria se abbinata al pesce, agli arrosti a una semplice omelette.
La seconda variante, più avvolgente e setosa, abbraccia letteralmente i sapori, ed è in grado di rendere unici ed esclusivi i piatti freddi. Esempi lungimiranti sono gli abbinamenti con verdure crude o appena scottate, e con i deliziosi carpacci di carne o pesce.
Prodotta con elevati standard qualitativi, la versione bio dell’Aceto Balsamico, è frutto di un uso generoso di materie prime, provenienti esclusivamente dall’agricoltura biologica certificata. La proposta bio vanta una densità media e il gusto è frutto di intense armonie.
Il processo produttivo che ne consente la realizzazione, è la diretta conseguenza di un metodo rigoroso, che poggia su standard elevati.
La certificazione vegan lo rende perfetto anche per chi ha abbracciato la dieta vegana e vegetariana.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…