Categories: Ricette

Coniglio alla ligure

Il coniglio alla ligure è un appetitoso secondo piatto tipico della cucina regionale. In Liguria esistono infatti numerosi allevamenti di conigli fin dai tempi passati, ma oggi questa squisita ricetta è gustata in tutto il Paese. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o con amici. Come contorno vi consiglio patate arrosto o se volete un qualcosa di più light, provate invece le patate al vapore. Il gusto delicato della carne bianca del coniglio si abbina perfettamente con il sapore fruttato e dolce delle olive Taggiasche e il gusto delicato dei pinoli.

La carne di coniglio ha un elevato valore proteico, ma un basso livello di colesterolo quindi è particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche e povere di grassi. Essendo una carne magra ve la consiglio in umido, mentre la cottura arrosto a mio avviso rende questa carne secca se non vengono aggiunti grassi di condimento.

Lo sapevate che il coniglio è originario dell’Africa? In seguito è stato poi importato in Europa, specialmente in Italia e Francia. Mentre il termine coniglio deriva dal latino, cuniculus, e si riferisce all’abilità di questo animale di scavare tane con tanti cunicoli.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”43003″]

Preparazione

  1. Tagliare il coniglio in pezzi eliminando la testa e le interiora, per risparmiare tempo chiedete al macellaio di farlo per voi. Lavare ed asciugare con carta da cucina.
  2. In una padella capiente e antiaderente, scaldare l’olio e soffriggere a fuoco medio-basso lo scalogno e l’aglio. Aggiungere il coniglio, rosmarino, timo e alloro. Cuocere a fuoco medio fino a completa doratura del coniglio.
  3. Sfumare con il vino bianco e aggiungere le olive, pinoli e un mestolo di brodo. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio-basso per circa un’ora fino a quando la carne sarà tenera (ossia si staccherà facilmente dall’osso). Bagnare di tanto in tanto con un mestolo di brodo. Servire caldo!
  4. Note: Al momento dell’acquisto assicuratevi che la carne sia fresca, ossia di colore rosa pallido o intenso a seconda della varietà mentre il colore del grasso del essere bianco e quello del fegato uniforme.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

11 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

15 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

18 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

20 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

23 ore ago