Il coniglio alla ligure è un appetitoso secondo piatto tipico della cucina regionale. In Liguria esistono infatti numerosi allevamenti di conigli fin dai tempi passati, ma oggi questa squisita ricetta è gustata in tutto il Paese. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o con amici. Come contorno vi consiglio patate arrosto o se volete un qualcosa di più light, provate invece le patate al vapore. Il gusto delicato della carne bianca del coniglio si abbina perfettamente con il sapore fruttato e dolce delle olive Taggiasche e il gusto delicato dei pinoli.
La carne di coniglio ha un elevato valore proteico, ma un basso livello di colesterolo quindi è particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche e povere di grassi. Essendo una carne magra ve la consiglio in umido, mentre la cottura arrosto a mio avviso rende questa carne secca se non vengono aggiunti grassi di condimento.
Lo sapevate che il coniglio è originario dell’Africa? In seguito è stato poi importato in Europa, specialmente in Italia e Francia. Mentre il termine coniglio deriva dal latino, cuniculus, e si riferisce all’abilità di questo animale di scavare tane con tanti cunicoli.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”43003″]
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…