Una ricetta semplice e veloce per un secondo o un contorno che non deve mai mancare sulle tavole dei pugliesi e dei campani. Prendono diversi nomi quali friarielli, broccoli, broccoletti e cime di rapa. Ecco come prepararle in padella!
Le cime di rapa sono un ortaggio autunnale e invernale, ricco di sali minerali e vitamine. Si trovano facilmente sul mercato o nel banco della frutta del supermercato. Quando le acquistate, fate attenzione alle cime: se hanno i fiori un po’ aperti non sono più fresche.
Un’altra attenzione da prestare è la pulizia: lavatele accuratamente e a fondo. È un tipo di verdura ricca di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, vitamine, in particolare A, B2, C, e di proteine. Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. Sono, inoltre, utili in caso di astenia.
Le cime di rapa ripassate in padella con olio, aglio e peperoncino si preferiscono alla rape stufate perché sono molto meno amare, in quanto lessate e più saporite.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…