Categories: Ricette

Casonsèi de la bergamasca: la ricetta originale

Una pasta fresca, un ripieno a base di carne ma non solo, infine un condimento preparato con burro, salvia e pancetta. Ecco i tre elementi che danno vita ai casoncelli alla bergamasca, in dialetto Casonsèi.

Preparazione

  1. Unite in una ciotola le due farine e due uova. Iniziate ad impastare e, se necessario, aggiungete un po’ d’acqua.
  2. Una volta formato un panetto, rivestitelo con pellicola e lasciatelo riposare per circa mezz’ora.
  3. Nel frattempo dedicatevi al ripieno dei casonsèi. Preparate, quindi, un trito di prezzemolo e aglio. Tritate grossolanamente anche la pasta di salame e la carne di vitello arrosto.
  4. Trasferite tutto in padella e fate rosolare per qualche minuto con una noce di burro.
  5. Poi versate il composto in una ciotola e unitevi pangrattato, 50 grammi di formaggio grattugiato, amaretti sbriciolati, uvetta tritata e un uovo. Infine salate, pepate e amalgamate bene.
  6. Riprendete ora in mano il panetto, stendete la sfoglia e ricavatene una serie di dischi di circa 6 cm di diametro. Farciteli con il ripieno e richiudeteli a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
  7. Cuoceteli in abbondante acqua salata e conditeli in padella con burro, salvia e pancetta rosolata. In ultimo una generosa spolverata con il rimanente formaggio grattugiato.

La sfoglia e il condimento

L’impasto per la sfoglia prevede farina di grano tenero e una piccola parte di semola di grano duro, il tutto amalgamato grazie alle uova, sostituite da alcuni con semplice acqua. Anche il condimento, così come l’impasto della sfoglia, prevede pochi ingredienti: solo burro, salvia e pancetta fatta rosolare. Infine una generosa grattugiata di formaggio.

Il ripieno dei casonsèi

L’aspetto più ricco dei casonsèi alla bergamasca è, indubbiamente, il loro ripieno, a base di vitello arrosto, pasta di salame, formaggio grattugiato, pangrattato, uova e non solo. Ciò che li caratterizza è, infatti, la presenza di amaretti e uva sultanina oltre che, in alcuni casi, anche di pere e spezie come la noce moscata. Un ripieno, insomma, dolcesalato.

I casoncelli nella Storia

Piuttosto antiche sono le origini dei casoncelli, sicuramente già conosciuti intorno al ‘300. È, infatti, datato 1386 l’atto notarile secondo cui il 13 Maggio di quell’anno si tenne nella Bergamo Alta una festa dove vennero offerti “taglieri ricolmi di artibotuli altrimenti detti Casoncelli”.

Nati in un primo tempo come piatto povero e di recupero, per riutilizzare gli avanzi di carne, i casonsèi si arricchiscono nel tempo di nuovi ingredienti. A partire dall’800 il loro ripieno prevede anche amaretti e uva sultanina, a cui recentemente si sono aggiunte spezie come cannella e noce moscata o erbe aromatiche.

Ad ogni ceto sociale la sua ricetta

Un tempo la ricetta dei casoncelli cambiava più che altro in base alle condizioni socio-economiche delle famiglie. In quelle meno abbienti la pasta della sfoglia veniva solitamente preparata solo con acqua e farina, niente uova. Il ripieno non era a base di carne ma solo di formaggio grattugiato, aglio, prezzemolo, pane e brodo vegetale. Infine per il condimento non sempre ci si poteva permettere la pancetta e ci si limitava, così, ai soli burro e salvia.
Al contrario, nelle famiglie benestanti la sfoglia si preparava aggiungendo anche le uova all’impasto, mentre nel ripieno il trito di salumi e carni arrosto era sempre presente!

Non solo casonsèi alla bergamasca ma anche bresciani e della Val Camonica

A differenza di un tempo, oggi la ricetta dei casoncelli non varia più in base al ceto sociale delle famiglie ma in base alla zona geografica in cui si vive. A Brescia il loro ripieno è, ad esempio, solo salato, quindi niente amaretti, uva sultanina e pere. E, al contrario di quelli bergamaschi non è presente il macinato per salame ma compaiono sedano, carota, cipolla e vino rosso.
Per quanto, invece, riguarda i casoncelli della Val Camonica, c’è una variante principale che non prevede ingredienti dolci e in cui le erbette, insieme alle patate bollite, surclassano, per importanza, la carne. Ma esistono anche una serie di sottovarianti a seconda della parte di Val Camonica in cui ci si trova. Ed ecco che, in una o nell’altra ricetta, possono, così, ricomparire carne, uva sultanina, noci o pere.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

11 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

15 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

18 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

20 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

23 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago