Categories: Ricette

Carrot cake vegana

La carrot cake è una torta americana, tipica anche della tradizione inglese. Un dolce ben diverso dalla nostra torta di carote. Sia per l’impasto che è decisamente più godurioso, sia perché la torta, nella versione non vegana, viene glassata con una crema al formaggio. L’impasto è molto umido e ha un colore bruno, ottenuto dall’utilizzo di carote grattugiate, noci tritate. E l’aggiunta se si desidera della cannella, che insieme donano alla torta un profumo ed un sapore davvero caratteristico.

Carrot cake, le origini

La carrot cake ha origini medievali. A quei tempi, lo zucchero costava davvero tanto ed era pressappoco irreperibile. Si ricorreva quindi alla carota poiché era nettamente più dolce degli altri, rivelandosi così un buon sostitutivo a basso prezzo. Inizialmente le carote venivano adoperate per preparare budini e pudding, di cui troviamo tracce dal “A Booke of Cookrye” del 1591 fino a libri di ricette risalenti al 1700. Ma bisognerà aspettare il diciannovesimo secolo per trovare riferimenti certi sulla Carrot Cake come la conosciamo oggi. Nel “New York Cookbook” di Molly O’neill infatti viene riferito che George Washington era solito consumare una fetta di Carrot Cake alla Fraunces Tavern situata a Lower Manatthan. La carrot cake, inoltre, è molto apprezzata in Svizzera dove, ancora oggi, si prepara per festeggiare il compleanno dei bambini. Nel 1892 è citata in un volume di economia domestica e, da quel momento, comincia a essere diffusa in tutta la nazione.

Carrot cake, le varianti

Esistono innumerevoli versioni della carrot cake vegana, un dolce straordinario. Ad esempio, potete seguire le dosi ma ricavare dei muffin, oppure arricchire l’impasto con gocce di cioccolato o scaglie di cocco. Pensate che è deliziosa anche utilizzando le zucchine grattugiate al posto delle carote! Un consiglio. Chi non dispone della grattugia elettrica, può frullare le carote fino ad ottenere una salsa cremosa. In alternativa alle carote, è possibile utilizzare le zucchine oppure la zucca!

Preparazione

  1. Lavare le carote, asciugarle e sbucciarle con il pelapatate.
  2. Grattugiare le carote per ottenere una julienne.
  3. Ammorbidire l’uvetta sultanina in acqua tiepida.
  4. Tritare grossolanamente le noci con il coltello.
  5. In una ciotola, riunire la farina integrale, la farina di mais, le carote a julienne, lo zucchero di canna, il sale ed il trito di noci.
  6. Scolare l’uvetta dall’ammollo, dunque unirla al resto degli ingredienti.
  7. Aromatizzare con succo e scorza di limone.
  8. A questo punto, amalgamare il composto ottenuto con il centrifugato di carota (oppure con il succo di mela) e con l’olio.
  9. Unire il lievito.
  10. Preriscaldare il forno a 160°C.
  11. Foderare una teglia a cerniera dal diametro di 24 cm.
  12. Versare la crema di carote nella teglia e cuocere a 160°C per 45 minuti.
  13. Attenzione! La carrot cake vegana tende a rimanere piuttosto umida all’interno. Per questo motivo, si consiglia la prova stecchino prima di toglierla dal forno: il bastoncino che viene infilato al centro della torta deve rimanere leggermente umido, ma non eccessivamente appiccicoso.
  14. Spegnere il forno e lasciar raffreddare il dolce al suo interno.
  15. Sfornare, tagliare a fette e servire.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago