I carciofi a funghetto con olive taggiasche sono una deliziosa ricetta per realizzare un piatto veloce e molto facile.
Potete servirlo come contorno, insieme a fettine di pane ai cereali, per accompagnare carni bianche oppure pesci cotti al vapore, lessati, grigliati o anche cucinati nel forno.
Ma i carciofi a funghetto con olive taggiasche sono ideali anche da proporre come antipasto serviti con crostini di pane fritti oppure con fettine di pane casereccio leggermente strofinate con aglio, spolverizzate con basilico tritato e condite con un filo di olio extravergine di oliva.
I carciofi vanno puliti, lavati, tagliati a spicchi e lessati per pochi minuti in acqua bollente leggermente salata e acidulata con succo di limone: attenzione a cuocerli poco in quanto devono rimanere ancora croccanti in modo che quando vengono ripassati in padella non si sfaldino.
Se non in stagione, potete usare anche carciofi surgelati: sono già tagliati e pronti per la cottura.
Assaggiate prima di aggiustare di sale in quanto le olive taggiasche e i capperi di Pantelleria sono già abbastanza salati.
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…