Carbonara vegan

La carbonara è uno fra i piatti della cucina italiana più amati, non solo nel nostro Paese, ma anche all’estero. Questo primo piatto sostanzioso, si prepara con pancetta, uova e pepe, ma ne esistono pure tantissime versioni (con le zucchine, con i carciofi, con gli asparagi per esempio), soprattutto per chi ha scelto di seguire un regime alimentare particolare, come quello vegano. La carbonara vegana infatti non ha nulla da invidiare alla classica ricetta della carbonara romana e ne riproduce i colori e i sapori in modo eccellente. Come? Mescolando con grande sapienza ingredienti sani e rigorosamente non di origine animale, ma allo stesso modo buonissimi. La panna di soia a esempio, serve a riprodurre il sughetto denso degli spaghetti alla carbonara, realizzato grazie alle uova, mentre i wurstel di seitan sostituiscono la pancetta. Infine le zucchine conferiscono gusto e consistenza alla ricetta. E per il colore? Utilizzate la curcuma!

Qui ti presentiamo la versione dello chef Alessandro Borghese, però, come in ogni preparazione, puoi variare gli ingredienti a piacere, a seconda dei tuoi gusti o di quello che hai a disposizione. A esempio se ha casa non hai la panna di soia puoi sostituirla con la farina di ceci oppure con un po’ di maizena, per ottenere un risultato uguale. Per una carbonara vegan ancora più sostanziosa prima di cuocere le zucchine e il tofu, prepara un soffritto con un bel porro tagliato a rondelle, un po’ di olio extravergine d’oliva e se lo desideri anche uno spicchio d’aglio. Per la pasta scegli quella lunga, integrale di grano duro, ma anche di farro per una consistenza migliore.

Con seitan o tofu affumicato

Per riprodurre il gusto deciso e la consistenza croccante della pancetta, nella carbonara vegana si può utilizzare il seitan, sotto forma di wurstel da tagliare a tocchetti come in questo caso, oppure il tofu. L’importante è che siano affumicati, in modo appunto da conferire un sapore deciso e forte al sugo della pasta.

Preparazione

  1. Per prima cosa fate cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata.
  2. Nel frattempo affettate le zucchine a fiammifero e fatele rosolare con un filo d’olio in una padella.
  3. Tagliate anche i wurstel di seitan a cubetti e versateli nella padella insieme con le zucchine.
  4. In un altro pentolino intanto scaldate la panna di soia, condendola con la curcuma e il sale.
  5. Quando la pasta sarà al dente scolatela e conditela con la panna di soia, poi versatela nella padella con le zucchine e i würstel di seitan, fate mantecare e impiattate condendo con il pepe macinato fresco
Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago