Categories: Ricette

Cappone ripieno

Il Natale, è proprio il caso di dirlo, è il momento di massimo splendore del cappone, il giorno in cui diventa vip, in cui viene portato in tavola agghindato, abbellito e impreziosito da una ricca farcitura. Nulla è più tradizionale del cappone ripieno durante il pranzo di Natale, sontuosa ed elegante portata che sa mantenere tutto il suo gusto.

Dorato e rosolato a puntino assume quel bel color caramello che lo rende appetitoso alla sola vista. Il taglio poi rivelerà il ricco ripieno: mele e prugne, come in questo caso, ma anche castagne, verdure in foglia e salsiccia. Qui la fantasia può davvero spaziare serena, senza limiti, andando alla ricerca di accostamenti classici, raffinati o più innovativi, mescolando sapori della nostra terra con spezie di paesi lontani.
Qualsiasi ricette scegliere, ne sono certa, il cappone ripieno avrà un posto d’onore sulle vostre tavole imbandite.

 

 

Preparazione

  1. Preparate il ripieno del cappone: mettete a marinare le prugne secche nel Marsala per almeno un’ora.
    Tagliate 2 mele a cubetti e mettete a marinare nel succo d’arancia.
  2. Sminuzzate metà delle prugne e mettetele in una terrina insieme alla salsiccia e alle mele. Mescolate e amalgamate molto bene, quindi salate e pepate.
  3. Salate e pepate anche l’interno del cappone e riempitelo con la farcia preparata, sigillate bene e cucite.
  4. Preparate un mix di paprika, sale e pepe e strofinatelo sulla pelle di tutto il cappone.
  5. Fate scaldare abbondante olio in una teglia che sia adatta sia al fornello che al forno e fatevi rosolare molto bene il cappone da tutti i lati in modo che inizi a dorare.
  6. Aggiungete il marsala usato per la marinatura delle prugne e un paio di dita di brodo di carne caldo.
  7. Coprite bene e sigillate la teglia con carta stagnola e infornate in forno già caldo a 200° C per circa 2 ore e mezza/3 ore.
  8. Controllate ogni mezz’ora il livello del brodo che non deve mai asciugare.
    Un quarto d’ora prima di terminare la cottura, mettete nella teglia anche le rimanenti prugne intere e le mele, non sbucciate, tagliate a fette spesse.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

7 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

8 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

12 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

15 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

17 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

20 ore ago