Ricette

Caponèt piemontesi al pomodoro

I caponèt sono degli involtini di verza tipici piemontesi, un piatto della tradizione dalle innumerevoli varianti ma che nasce come piatto povero per riutilizzare gli scarti in cucina.

Per preparare i caponèt l’ingrediente fondamentale è la verza, o cavolo verza, una verdura tipica di questa stagione e molto versatile, ottima da gustare sia cruda che cotta. Per la preparazione dei caponèt basta sbollentare le sue foglie in acqua salata per qualche minuto per renderle morbide e poterle maneggiare per formare gli involtini senza che si spezzino.

Preparazione

  • Iniziate preparando il ripieno: tritate sedano carota e cipolla e fateli soffriggere con due cucchiai d’olio in una padella. Aggiungete la carne trita e la salsiccia privata della pelle. Sfumate con il vino rosso e aggiungete alloro e rosmarino. Cuocete per 30 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  • Una volta raffreddata, togliete dalla trita la foglia di alloro e il rosmarino, mettete in una ciotola insieme alle uova, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescolate per amalgamare bene il tutto e tenete da parte.
  • Sbollentate le foglie di verza in acqua salata per pochi minuti, poi stendetele ad asciugare su un canovaccio. Farcite le foglie di verza con uno o due cucchiai di ripieno, al centro della foglia. Arrotolatele e ripiegate a pacchetto.
  • Imburrate una teglia in cui andrete ad adagiare i caponèt, versatevi sopra qualche cucchiaio di sugo di pomodoro e gratinate in forno a 180° per 30 minuti circa.
  • Servite i caponet caldi o tiepidi.

Caponèt: le varianti

In base alla zona di provenienza, i caponet vengono preparati in diversi modi. Nel vercellese al ripieno si aggiunge il riso, in alcune zone si usa l’arrosto avanzato o il salame cotto. Nel Monferrato e alessandrino in alcune famiglie si usa condirli con il sugo di pomodoro.

La versione dei caponèt che vi presentiamo è quella più tipica del territorio dell’alessandrino: gli involtini vengono preparati e poi ripassati in forno, o in padella, con la passata di pomodoro che li rende ancor più saporiti.

In alternativa potete prepararli e gratinarli al forno con un pezzetto di burro, qualche foglia di salvia e una spolverata di parmigiano grattugiato.

Le proprietà benefiche della verza

La verza ha ottime proprietà benefiche: oltre a essere ipocalorica, contiene molte vitamine e sali minerali, ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Le sue foglie vengono spesso utilizzate anche per farne degli impacchi per ridurre infiammazioni di naso, orecchie, gola, e alleviare dolori muscolari.

Questo ortaggio è coltivato soprattutto nelle regioni settentrionali, non teme il freddo e anzi, pare che le gelate notturne migliorino le sue qualità. Ecco perché viene utilizzato in tante ricette della tradizione gastronomica del Nord Italia, dalla famosa cassouela lombarda, ai pizzoccheri alla valtellinese, ai caponèt piemontesi.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago