Seduto in un ristorante di Venezia in attesa della cottura del suo risotto, Goachino Rossini scrisse l’aria di Tancredi “Di Tanti Palpiti”. Dopo la prima dell’Opera il 6 febbraio 1813 al Teatro la Fenice di Venezia divenne presto l’aria più in voga in tutta Europa e fu soprannominata poi, date le particolari circostanze, ‘’l’aria del riso’’. “Non conosco un’occupazione migliore del mangiare, cioè, del mangiare veramente. L’appetito è per lo stomaco quello che l’amore è per il cuore. Lo stomaco è il direttore che dirige la grande orchestra delle nostre passioni”.
Il compositore pesarese oltre ad essere uno dei più importanti creatori del bel canto fu un appassionato di cucina, manifestando durante tutta la sua vita grande rispetto sia per l’arte musicale che per quella culinaria.
Divenne amico del cuoco più famoso dell’epoca Antonin Carême durante gli anni trascorsi a Parigi, che a proposito del Maestro si pronunciava così: “è l’unico che mi abbia veramente capito”. Gli dedicò molti piatti come pure lo stesso Auguste Escoffier, autore del libro di ricette divenuto la bibbia della cucina moderna.
Molte ricette hanno risalito i gradi dell’alta cucina francese, e da lì sono entrate a far parte della cucina internazionale conosciuta in tutto il mondo.
La tradizione dice che il Maestro creò svariate ricette lui stesso, fra cui il Risotto al Midollo di Bue, che viene tutt’ora preparato nelle sue native Marche, ed i famosi Cannelloni alla Rossini, ripieni in origine di fois gras. Le caricature parigine del XIX secolo spesso ritraevano Rossini con la siringa da pasticcere, che utilizzava per preparare deliziosi piatti agli ospiti durante le sue serate musical-gastronomiche nella sua casa sulla Chaussée d’Antin o nella sua villa a Passy.
Rossini era un gastronomo dai molti gusti: apprezzava la cucina originaria delle sue native Marche, la cucina italiana, quella francese, e quella internazionale. Ecco quindi la ricetta per i cannelloni.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…