Categories: Ricette

Calamari con bietole e patate

Sono tantissime le ricette di pesce tipiche della cucina mediterranea. Dalle zuppe alle fritture, fino al crudo. Molto apprezzato e consigliato dai nutrizionisti per i suoi nutrimenti è sicuramente il calamaro.

Curiosità

L’origine del suo nome risale al termine ,kalamos, l’astuccio o il vasetto di inchiostro in cui un tempo si intingeva il pennino per scrivere. Del resto la similitudine con il calamaio sembra piuttosto azzeccata sia per la forma sia per il liquido di colore nero che secerne e che utilizza per difendersi quando in pericolo.

Esistono bene ventidue specie di calamari differenti, pescati per lo più nel Mare del Nord e nel Mediterraneo. Questi molluschi possono raggiungere una lunghezza di circa 50 cm e presentano un colore roseo trasparente, possiedono 10 tentacoli, i più lunghi sono coperti da un maggior numero di ventose.

Proprietà e benefici

I calamari sono poveri di grassi e ricchi di Omega 3. Contengono poche calorie: circa 70 per 100 grammi e ciò li rende ideali per chi segue un regime alimentare ipocalorico. L’alto apporto proteico e l’elevato contenuto di sali minerali ( sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio) e di vitamine fanno dei calamari uno straordinario alleato per la nostra salute.

Il potassio e il magnesio contribuiscono a migliorare il sistema nervoso, producendo un’azione distensiva sulla mente e un rilassamento generalizzato per tutti i muscoli. Anche la vitamina B3 contribuisce alla salute del sistema nervoso e alla corretta funzionalità psichica della mente. Per questo motivo, i nutrizionisti consigliano un consumo regolare di calamari per i ragazzi che sono in fase di crescita

L’elevata digeribilità, li rende ideali anche nelle diete iperproteiche, in particolare per gli atleti che possono trarre un’importante fonte di proteine, senza sentirsi appesantiti.

Come si riconoscono i calamari freschi

Riconoscere la freschezza dei prodotti ittici, può risultare difficile, ma è molto importante. Nel caso dei calamari, già dopo un giorno e mezzo dalla pesca non possono essere più considerati freschi, perciò non andrebbero acquistati. Per riconoscere la freschezza dei calamari basterà osservare alcuni piccoli dettagli. In primo luogo il colore: ha un colore intenso e la parte bianca è molto lucida e brillante. Evitare di acquistare calamari che presentano un colore tendente al giallo. Anche l’olfatto e il tatto ci vengono in aiuto per determinare la freschezza : un calamaro buono e fresco emana un profumo di salsedine, al tatto invece una muscolatura compatta.

Come si cucinano

I calamari si prestano per molte ricette grazie alla loro versatilità: grigliate, zuppe, sughi per primi piatti. Prima di utilizzarli è importante pulire correttamente i calamari: lavateli sotto l’acqua corrente e tirando delicatamente dalla testa, rimuovete le interiora. Eliminate la conchiglia trasparente, ossia il gladio, e la pelle e sciacquate di nuovo il calamaro. Servendovi delle forbici eliminate il becco corneo al centro dei tentacoli e gli occhi, quindi risciacquate un’ultima volta.

Preparazione

  1. Tagliate a listarelle sia i calamari, ben lavati e asciugati, sia le bietole. Successivamente tagliate anche le patate sbucciate , a spicchi regolari.
  2. Scaldate in una casseruola 4 o 5 cucchiai d’olio e fatevi dorare l’aglio. Eliminatelo e mettete le patate; mescolate bene, fatele rosolare e dopo una decina di minuti aggiungete i calamari, salate e lasciate insaporire bene a fiamma vivace, quindi spruzzate il vino, facendo evaporare.
  3. Abbassate la fiamma, aggiungete un bicchiere d’acqua, coprite e cuocete per venti- venticinque minuti.
  4. Unite le bietole, mescolate, aggiungete una manciata di pepe e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
  5. Togliete dal fuoco, cospargete di prezzemolo e fate intiepidire prima di servirli.
Tiziana Accardo

Appassionata di cucina mi diletto a preparare piatti gustosi. All'amore per i fornelli associo anche quello per la scrittura che mi ha portato a essere redattrice di contenuti a tema cucina.

Share
Published by
Tiziana Accardo
Tags: Ricette

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

26 minuti ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

11 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

12 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

16 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

19 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

21 ore ago