Categories: Ricette

Broccoli alla siciliana

Chiamati anche broccoli affogati, i broccoli alla siciliana sono un piatto ricco e sostanzioso che, secondo tradizione, viene servito insieme a crostoni di pane fritto.

Affogati perchè? La ragione di questo “soprannome” sta nell’utilizzo del vino rosso in cui i broccoli vengono fatti cuocere: il sapore che la verdura acquisterà sarà deciso, pieno e corposo.
Porterete in tavola, quindi, un contorno che non passerà certo inosservato e che i vostri commensali si ricorderanno a lungo!

La ricetta è semplice e gli ingredienti utilizzati sono tipici e comuni nella cucina siciliana: acciughe dissalate, olive nere, pecorino, aglio, vino rosso e un generoso giro di olio!

Curiosità:
Questa ricetta tradizionale è diffusa in tutta l’isola e, come spesso accade, acquista delle specificità diverse a seconda della zona. Nel catanese, infatti, si è soliti affogare i broccoli con il vino rosso, mentre nella zona di Palermo si predilige il bianco!
A voi la scelta!

Se non avete mai cucinato i broccoli e non sapete bene come fare a pulirli, troverete le istruzioni necessarie in questo link!

Se invece siete degli amanti di questa verdura gustosa e saporita, provate anche la ricetta dei broccoli al gratin, una variante dei broccoli in tegame, la torta rustica con broccoli, pancetta e ricotta salata o i deliziosi fusilloni con crema di broccoli al peperoncino.

Preparazione

  1. Pulite la cipolla e affettatela finemente.
  2. Pulite i broccoli: dividete le cimette dal gambo; pulite quest’ultimo dallo strato più duro esterno e tagliatelo a tocchetti. Sciacquate poi il tutto con acqua fredda.
  3. Passate alla cottura: utilizzate una casseruola munita di coperchio e versatevi due cucchiai di olio insieme allo spicchio d’aglio. Fatelo rosolare e dorare quindi toglietelo e versatevi le cipolle e 2 acciughe a pezzetti: fate soffriggere per un paio di minuti e aggiungete metà delle olive sminuzzate e metà dei broccoli. Salate, pepate e aggiungete metà del pecorino.
  4. Condite con un giro d’olio e formate un altro strato con i broccoli, le acciughe,le olive e il pecorino rimasti. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti senza mescolare, ma scuotendo la casseruola di tanto in tanto per non disfare le verdure.
  5. Bagnate il tutto con il vino, coprite nuovamente e terminate la cottura per altri 15-20 minuti: i broccoli dovranno essere teneri e cotti senza sfaldarsi (se fosse necessario aggiungete un mestolo di brodo per garantire la formazione del vapore utile alla cottura e evitare di bruciare le verdure sul fondo).
  6. Servite i broccoli alla siciliana caldi!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago