Ricetta Bresaola marinata con rucola e funghi
La bresaola è un salume molto amato dagli italiani, che apprezzano non solo il sapore ma anche la praticità, la versatilità e la leggerezza.
A differenza di altri salumi spesso utilizzati per farcire panini, la bresaola si consuma anche come carpaccio.
La bresaola autentica della Valtellina si riconosce dall’IGP, il marchio comunitario dell’Indicazione Geografica Protetta. Può essere utilizzato solo dai produttori certificati della provincia di Sondrio che l’ottengono nel rispetto di una cultura produttiva millenaria (almeno a partire dal 1400).
A fare la differenza sono il clima della Valtellina, perfetto per la stagionatura graduale (dalle 4 alle 8 settimane), l’uso di carni di qualità (bovini di razze selezionate e allevati all’aperto).
Non tutte le bresaole sono uguali, ogni azienda ha la sua ricetta.
L’abbinamento più diffuso per questo alimento è limone e rucola, ma attenzione: mai spremere il limone direttamente sulla bresaola (rischia di cuocerla) ma emulsionarlo con olio e pepe. E anche con la rucola non bisogna esagerare, si rischia di coprire il sapore. E soprattutto mai cuocere la bresaola.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…