Ricetta Bresaola marinata con rucola e funghi
La bresaola è un salume molto amato dagli italiani, che apprezzano non solo il sapore ma anche la praticità, la versatilità e la leggerezza.
A differenza di altri salumi spesso utilizzati per farcire panini, la bresaola si consuma anche come carpaccio.
La bresaola autentica della Valtellina si riconosce dall’IGP, il marchio comunitario dell’Indicazione Geografica Protetta. Può essere utilizzato solo dai produttori certificati della provincia di Sondrio che l’ottengono nel rispetto di una cultura produttiva millenaria (almeno a partire dal 1400).
A fare la differenza sono il clima della Valtellina, perfetto per la stagionatura graduale (dalle 4 alle 8 settimane), l’uso di carni di qualità (bovini di razze selezionate e allevati all’aperto).
Non tutte le bresaole sono uguali, ogni azienda ha la sua ricetta.
L’abbinamento più diffuso per questo alimento è limone e rucola, ma attenzione: mai spremere il limone direttamente sulla bresaola (rischia di cuocerla) ma emulsionarlo con olio e pepe. E anche con la rucola non bisogna esagerare, si rischia di coprire il sapore. E soprattutto mai cuocere la bresaola.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…