Categories: Ricette

Biscotti al miele senza glutine

Chi ha mai detto che chi è intollerante al glutine o soffre addirittura di celiachia debba rinunciare al piacere di un buon dolce? Perché, di certo, i biscottini di oggi non hanno nulla, ma proprio nulla, da invidiare ai comuni biscotti di pasta frolla. Anzi, grazie a farina di riso e fecola di patate, hanno una consistenza così morbida da sembrare che si sciolgano in bocca! Mentre il miele conferisce loro un sapore particolare, diverso, tra l’altro, a seconda della tipologia che deciderete di usare.

I diversi tipi di miele: d’acacia, d’eucalipto, di girasole, di tarassaco

Esistono infatti diversi tipi di miele, a seconda dei fiori da cui le api succhiano il nettare. Vediamo quindi quali sono i principali…
Il miele d’acacia è uno dei più consumati in Italia, ha colore molto chiaro, consistenza liquida e sapore delicato. È utile come antinfiammatorio in caso di mal di gola.

Il miele d’eucalipto è denso e cremoso, dal colore ambrato e dal gusto simile a quello dello zucchero caramellato. È indicato per combattere i malanni invernali, come tosse e raffreddore. Inoltre è un buon antiossidante, capace quindi di contrastare l’invecchiamento cellulare.

Ha invece un sapore amaro il miele di girasole, un buon alleato contro il colesterolo e un calcificante delle ossa. C’è poi il miele di tarassaco, che ha un profumo e un sapore molto intensi. Svolge un’azione diuretica e depurativa.

Di agrumi, di castagno e il millefiori

Tra i più amati, il miele di agrumi allevia ansia e insonnia e ha proprietà cicatrizzanti per le ulcere. Facilmente distinguibile dagli altri è poi il miele di castagno. Consistenza piuttosto liquida, colore scuro e un sapore amaro, che non piace proprio a tutti. Molte le sue proprietà benefiche; è, infatti, ideale in caso di tosse e mal di gola, è un antinfiammatorio, un antibatterico e un antiossidante. È, inoltre, utile per favorire la circolazione sanguigna e disinfettare le vie urinarie.

Molti altri sono, naturalmente, i mieli esistenti, ma per ora non approfondiremo oltre. Non possiamo, però, esimerci dal parlare del miele millefiori, uno dei più diffusi. Se, infatti, non abbiamo esigenze o gusti specifici, finiamo solitamente per acquistare quest’ultimo, prodotto, come dice il nome, dal nettare di fiori diversi.

A seconda della loro tipologia il miele acquisterà, di volta in volta, un certo colore, consistenza, gusto e profumo. Come gli altri tipi di miele, anche il millefiori ha diverse proprietà. Eccone alcune: aiuta in caso di tosse o influenza, protegge il fegato, è un antianemico ed ha una funzione regolatrice nei confronti dell’apparato digerente.

Preparazione

Versate in una ciotola le due farine setacciate, il lievito, il pizzico di sale, unitevi il burro a tocchetti e iniziate ad impastare con le mani.

Aggiungete poi l’uovo, l’estratto di vaniglia e il miele, date una prima mescolata con un cucchiaio e poi usate nuovamente le mani.

Una volta formato un panetto, ponetelo in frigorifero per circa mezz’ora. Se preferite, potete anche decidere di lavorare l’impasto nella planetaria.

Trascorsa la mezz’ora, riprendete il panetto e stendetelo con un mattarello ad uno spessore di circa 3 mm. Ricavatene poi dei dischetti di circa 3 cm di diametro.

Trasferiteli su una teglia foderata con carta forno e infornate a 190° per circa 5 minuti. Poi controllateli: se a questo punto sono ancora chiari, ma con i bordi dorati, potete estrarli.

Una volta raffreddati potete spalmarli come più preferite, con crema al cioccolato, marmellata, crema pasticcera… Poi accoppiateli e serviteli, magari accompagnati da una tazzina di caffè.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago