I biscotti al cioccolato senza glutine sono dei deliziosi biscotti morbidi fatti con farina di riso e amido di mais, naturalmente gluten free. Il gusto è decisamente cioccolatoso e sono perfetti a qualunque ora del giorn o della notte! Vi piacciono i biscotti al cioccolato?
Se preferite i biscotti fatti in casa e amate il cioccolato, potrete preparare tantissime prelibatezze da servire a colazione o a merenda. I biscotti al cioccolato piacciono a tutti, grandi e piccoli. E anche se per scelta o necessità non potete assumete glutine li potete preparare senza problemi!
Prima della preparazione però mi suggeriamo qualche consiglio per dolci senza glutine perfetti! Prima di tutto, dovete sempre ricordare che le farine non sono tutte uguali, e questo vale ancora di più per quelle senza glutine che sono una miscela di diverse farine e amidi. Le farine ideali per realizzare torte e biscotti sono quelle che negli ingredienti contengono anche amido di mais o fecola di patate. Entrambi gli ingredienti miglioreranno la consistenza del vostro dolce, rendendolo più soffice.
Per una perfetta riuscita è sempre opportuno setacciare la farina, anche quando non è previsto nella ricetta.
Ricordate inoltre che la farina e il lievito, sono gli ultimi ingredienti da inserire. Inoltre il lievito non deve mai essere messo insieme al sale perché ne inibisce l’attivazione.
Pertanto se nella ricetta è previsto l’utilizzo del sale, scioglietelo nelle uova o nel latte e non aggiungetelo insieme a farina e lievito. Per quanto riguarda invece le uova, non dimenticate di tirarle fuori dal frigo con un po’ di anticipo. In pasticceria la temperatura degli ingredienti è molto importante!
Se volete dedicarvi alla realizzazione di biscotti o crostate, per ottenere una buona pasta frolla il burro deve essere freddo. Non usate burro fuso o morbido. La lavorazione dell’impasto deve essere veloce, per evitare di scaldarlo troppo. Inoltre se volete che conservi la forma conferita, dopo aver realizzato i vostri biscotti o la base della vostra crostata, prima di infornare, riponete tutto in frigo e lasciate raffreddare.
Dubbi sulla cottura? I consigli della nonna sono sempre i migliori! Seguite le indicazioni date dalla ricetta che avete scelto di realizzare, ma ricordate che i forni non sono tutti uguali, pertanto è sempre meglio verificare. Se state cuocendo una torta, non aprite il forno, prima che siano trascorsi 30 minuti, altrimenti il dolce collasserà.
Trascorso questo tempo, potrete aprile lentamente la porta del forno e verificare la cottura della vostra torta con uno stecchino. Se lo estrarrete asciutto e pulito, il dolce è cotto. Se lo estrarrete umido, continuate la cottura per altri 10 minuti. Potrebbe succedere che la superficie della torta risulti troppo colorita, in questo caso, per evitare che bruci, appoggiate un foglio di alluminio per alimenti. Ed ora ecco la ricette per preparare in casa biscotti al cioccolato senza glutine!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…